-ismom (plurale: -ismi), anche -esimo (se dopo radice terminante in "an-"), -asmo (in casi rari)
suffisso molto produttivo sia nell'italiano classico sia nell'italiano moderno e contemporaneo; si usa per derivare un nome comune astratto, talvolta usato in modo concreto, con un significato generale di categoria o categorizzazione; nello specifico:
può derivare il nome di un movimento politico, religioso, culturale, artistico, e così via:
da un nome comune: fascismo, comunismo, buddismo, futurismo, islamismo, ecc.
da un nome proprio: manicheismo, marxismo, zoroastrismo , ecc.
da un aggettivo: esistenzialismo, lealismo, socialismo, lat- christianismus , ecc.
da una locuzione: empiriocriticismo, nazionalsocialismo, ecc.
da un neologismo: dadaismo, ecc.
può derivare il concetto di un comportamento o di un atteggiamento:
da un nome comune: alcolismo, eroismo, tempismo, ''razzismo , ecc.
da un nome proprio: amletismo, proteismo, rambismo, ecc.
da un aggettivo: laconicismo, ottimismo, scetticismo, ecc.
da una locuzione: menefreghismo, pressapochismo, ecc.
da radici di origine latina o greca antica: egoismo, fanatismo, ecc.
può derivare una condizione fisica o fisiologica, specialmente se patologica:
da un nome comune: arsenicismo, cannabismo, ecc.
da un nome proprio: daltonismo, ecc.
da un aggettivo: mutismo, ecc.
da radici di origine latina o greca antica: aracnidismo, strabismo, ecc.
può derivare una caratteristica, uno stato, una relazione, e così via:
da un nome proprio: carsismo, galvanismo, voltaismo ecc.
da un aggettivo: amorfismo, magnetismo, parallellismo, ecc.
da radici di origine latina o greca antica: parossismo, ecc.
può dare l'idea di trasformazione, come ad esempio in un rito, un fenomeno, e così via:
da radici di origine latina o greca antica: esorcismo, metabolismo, sillogismo ecc.
può derivare il concetto di origine di una cosa, specialmente in linguistica:
da un nome proprio: dantismo, petrarchismo, ecc.
da un aggettivo: forestierismo, regionalismo, ecc.
da radici di origine latina o greca antica: arcaismo, neologismo, ecc.
può derivare il nome di un assemblato o di un sistema:
da un nome comune: organismo, ecc.
da un aggettivo: meccanismo, ecc.
può derivare il nome di una disciplina sportiva, di una attività lavorativa, di un passatempo, e così via:
da un nome comune: automobilismo, modellismo, visagismo, ecc.
da una locuzione: florovivaismo, ecc.
da radici di origine latina o greca antica: podismo, ecc.
ricalcando parole di origine straniera: turismo, ecc.