(linguistica) relativo al fenomeno fonetico della prostesi; detto di ciò che genera o costituisce una prostesi
(biologia)(biochimica) nelle proteine coniugate, o proteidi, formate da una porzione proteica e da una di natura non proteica, dicesi di gruppo molecolare non composto da amminoacidi (gruppo prostetico) che, associato alla porzione proteica, determina la loro suddivisione e la classe chimica di appartenenza: se il gruppo prostetico è un acido nucleico, si parla di nucleoproteine; lipoproteine se il gruppo prostetico è costituito da lipidi; fosfoproteine, contenenti fosforo; glicoproteine, contenenti carboidrati; cromoproteine, legate a pigmenti organici; ecc.