Dal vocabolario italiano: Dieresi


Sostantivo¨
dieresi


  1. (linguistica) fenomeno fonetico nel quale due vocali che normalmente formerebbero un dittongo sono eccezionalmente pronunciate separate
  2. (linguistica|it|grammatica) segno diacritico che, nell'ortografia di una lingua, indica tale fenomeno: è presente per esempio in francese, in latino, in greco; normalmente il segno si pone sulla vocale che, qualora la coppia facesse dittongo, sarebbe la più debole; nell'ortografia italiana non è usato, si può trovare nella poesia per indicare che un dittongo, per esigenze di metrica, deve essere pronunciato separato
  3. (da evitare)da evitare nome con il quale è talvolta chiamato l'Umlaut a causa dell'apparenza identica

Sillabazione
di|è|re|si

Pronuncia
IPA: /di.ˈɛ.re.si/

Etimologia
dal sostantivo greco antico διαίρεσις (diáiresis) "separazione", derivato dal verbo διαιρέω (diairéō) "separare"

Tratto dalla voce DIERESI del Wikizionario

Rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

I testi sopra riportati non sono in alcun modo espressione dell’opinione di Italiaonline S.p.A.