Sostantivo
fatica f sing (plurale: fatiche)
- sforzo fisico o mentale compiuto nell'attuazione di un lavoro o di un'altra attività, che porta alla diminuzione progressiva della resistenza fisica
- non reggere alla fatica
- (medicina) condizione di un organo risultante dopo un lavoro prolungato dovuta ad esaurimento di sostanze energetiche e nel deficit di ossigeno
- il risultato di un lavoro, sia esso fisico o mentale con diminuzione della volontà e dell'attenzione
- scrisse quel libro con immensa fatica
- (tecnologia) condizione di resistenza a cui viene sottoposto un elemento strutturale, perlopiù metallico, mediante sollecitazione di carico
Voce verbale
fatica
terza persona singolare dell'indicativo presente di faticareSillabazione
fa | tì | ca
Pronuncia
IPA: /fa'tika/
Etimologia
dal latino fatiga, derivato di fatigare cioè "affaticare"
Citazioni
" Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto il sole?" (Qoelet)
Derivate
faticareAlterati
- (diminutivo) fatichetta
- faticuccia
- (peggiorativo) faticaccia
Proverbi
- campar senza fatica è una voglia molto antica: l'ozio è qualcosa di antico
- fare una fatica di Sisifo: fare un lavoro molto impegnativo ma sostanzialmente inutile