Sostantivo
sapere m sing (plurale: saperi)
- il complesso delle conoscenze umane
- risultato della sapienza
Verbo
Intransitivo
sapere
- conoscere una cosa, un fatto
- finge di sapere infatti ripete soltanto mnemonicamente
- io so di non sapere
- essere in grado di compiere un'azione
- vorrei sapere scrivere bene
- avere sapore
- questa minestra sa di sale
- avere odore, odorare
- laria sa di zolfo''
Sillabazione
sa | pé | re
Pronuncia
IPA: /sa'pere/
Etimologia
dal latino volgare sapēre, dal latino classico sapĕre ossia "aver sapore, esser saggio, capire"
Citazioni
"Ho deciso allora di conoscere la sapienza e la scienza, come anche la stoltezza e la follia, e ho compreso che anche questo è un inseguire il vento, perché molta sapienza, molto affanno; chi accresce il sapere , aumenta il dolore." (Qoelet)
"Dopo che l'uomo ebbe mangiato del frutto dell'albero, il Signore Dio lo chiamò e gli disse: "Dove sei ?". Rispose "Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo e mi sono nascosto". Riprese "Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare ?"" (Genesi)
, testo CEI 2008
Proverbi
far sapere