
Certificazione DSA per studenti adulti: cos’è e come ottenerla
La Certificazione DSA per studenti adulti è uno strumento fondamentale per il riconoscimento ufficiale di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento anche in età post-scolare. Contrariamente a quanto si pensi, i DSA non scompaiono con la crescita: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia possono accompagnare la persona anche durante l’età adulta, influenzando studio, lavoro e vita quotidiana.
Molti adulti scoprono solo in età avanzata di avere un disturbo dell’apprendimento che ha condizionato per anni il loro percorso scolastico e professionale. In questi casi, una certificazione ufficiale può rappresentare un punto di svolta, offrendo tutele, supporti personalizzati e maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche cognitive.
- Perché è importante la certificazione DSA in età adulta
- Chi può richiedere la certificazione DSA in età adulta
- Come avviene la diagnosi di DSA negli adulti
- Chi rilascia la certificazione
- Quali sono i benefici di una certificazione DSA per adulti
Perché è importante la certificazione DSA in età adulta
La diagnosi e la certificazione di DSA non si rivolgono solo ai bambini o agli adolescenti. Anche gli adulti possono – e devono – ricevere un riconoscimento ufficiale, soprattutto se stanno affrontando percorsi di formazione, università, concorsi pubblici o percorsi di aggiornamento professionale.
Ecco alcuni contesti in cui la certificazione può risultare essenziale:
- Università: gli studenti universitari certificati possono accedere a strumenti compensativi, tempi aggiuntivi durante gli esami, prove orali in alternativa agli scritti e piani di studio personalizzati.
- Formazione professionale: i corsi di formazione e riqualificazione prevedono misure inclusive per chi ha difficoltà specifiche di apprendimento.
- Concorsi pubblici: nei bandi è spesso prevista la possibilità di richiedere misure compensative per i candidati con DSA certificato.
- Ambito lavorativo: sebbene non esistano obblighi normativi specifici come per la legge 104, una certificazione può essere utile per accordarsi su strumenti compensativi e modalità organizzative personalizzate.
Chi può richiedere la certificazione DSA in età adulta
Può richiederla qualunque persona maggiorenne che sospetti di avere difficoltà persistenti e significative in ambiti come la lettura, la scrittura, il calcolo o l’organizzazione del testo scritto, che abbiano impattato negativamente sul rendimento scolastico o sul lavoro.
La certificazione non è riservata agli studenti iscritti a scuole o università: può essere richiesta anche da adulti che vogliono semplicemente comprendere meglio le proprie difficoltà e ottenere strumenti adeguati per affrontarle con maggiore serenità e consapevolezza.
Come avviene la diagnosi di DSA negli adulti
Il percorso di valutazione per adulti segue criteri clinici simili a quelli adottati per bambini e adolescenti, ma viene adattato in base all’età, al livello culturale e al contesto della persona. È importante rivolgersi a professionisti specializzati in diagnosi DSA in età adulta.
Il processo prevede diverse fasi:
- Colloquio anamnestico: viene ricostruita la storia scolastica, lavorativa e personale del soggetto, evidenziando eventuali difficoltà ricorrenti legate alla lettura, scrittura, calcolo, gestione dei tempi o organizzazione delle informazioni.
- Somministrazione di test cognitivi e neuropsicologici: si valutano intelligenza, memoria, attenzione, linguaggio e abilità di apprendimento.
- Valutazione delle abilità specifiche: test standardizzati permettono di analizzare la correttezza e la rapidità nella lettura, nella scrittura e nei calcoli, mettendo in luce eventuali disallineamenti rispetto all’età e al livello culturale.
Chi rilascia la certificazione
La certificazione di DSA per adulti può essere rilasciata da:
- Servizi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): come i centri di neuropsichiatria infantile o i servizi per l’età adulta di Asl e ospedali.
- Strutture private accreditate: centri o professionisti autorizzati dalla Regione di appartenenza a rilasciare certificazioni valide ai fini scolastici, universitari e concorsuali.
È importante verificare che la struttura sia autorizzata al rilascio di certificazioni riconosciute, soprattutto se l’obiettivo è utilizzarla in ambito universitario o per concorsi pubblici. In caso contrario, si può ottenere comunque una relazione clinica utile dal punto di vista personale e formativo, ma non ufficialmente valida ai fini normativi.
Quali sono i benefici di una certificazione DSA per adulti
Ricevere una diagnosi in età adulta può avere un impatto molto positivo sulla vita della persona. Non solo permette di accedere a misure di supporto, ma offre anche una maggiore comprensione delle proprie difficoltà e dei propri punti di forza.
I principali vantaggi sono:
- Accesso a strumenti compensativi personalizzati: software per la lettura, programmi di videoscrittura con correttore ortografico, mappe concettuali digitali.
- Tempi aggiuntivi o prove adattate: in esami universitari, concorsi o test di accesso.
- Riduzione dell’ansia da prestazione: grazie alla consapevolezza di non essere “meno capaci”, ma semplicemente di avere un diverso stile di apprendimento.
- Strategie su misura per il lavoro o lo studio: miglior gestione del tempo, delle attività scritte e delle informazioni complesse.
La certificazione DSA per adulti rappresenta un’opportunità concreta per riconoscere e valorizzare le proprie caratteristiche cognitive, superando ostacoli che spesso si sono portati avanti per anni in silenzio. Non si tratta solo di un documento formale, ma di uno strumento di consapevolezza e autodeterminazione.
Ottenere una diagnosi in età adulta significa finalmente dare un nome alle difficoltà vissute, trovare strategie efficaci per affrontarle e accedere a un sistema di tutele che favorisce l’inclusione, il successo formativo e professionale. È un percorso che può richiedere tempo e impegno, ma che restituisce autonomia, dignità e nuove possibilità di crescita personale.