
A cosa hanno diritto gli studenti con DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), tra cui dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, rappresentano condizioni che influenzano la capacità di apprendere in modo convenzionale, pur in presenza di un’intelligenza nella norma. È fondamentale garantire agli studenti con DSA il pieno esercizio del diritto allo studio, attraverso misure educative e didattiche adeguate.
- I diritti degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Cosa prevede la normativa in caso di DSA
I diritti degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Gli studenti con DSA hanno diritto a una serie di tutele e supporti finalizzati a favorire il loro percorso educativo:
- Didattica individualizzata e personalizzata: le istituzioni scolastiche devono adottare strategie didattiche che tengano conto delle specifiche esigenze di apprendimento degli studenti con DSA, modulando metodi e tempi in base alle loro necessità.
- Strumenti compensativi: gli alunni hanno diritto all’utilizzo di strumenti che facilitino l’apprendimento, come sintesi vocali, registratori, calcolatrici, mappe concettuali e software didattici specifici.
- Misure dispensative: sono previste esenzioni da alcune prestazioni non essenziali ai fini degli obiettivi di apprendimento, come la lettura ad alta voce, la scrittura sotto dettatura o l’apprendimento mnemonico di tabelline.
- Valutazioni adeguate: le modalità di verifica e valutazione devono essere coerenti con le specifiche difficoltà degli studenti con DSA, prevedendo, ad esempio, tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove o l’utilizzo di modalità orali in sostituzione di quelle scritte.
- Accesso alle informazioni: gli studenti hanno diritto a materiali didattici accessibili, come libri in formato digitale, per facilitare la lettura e la comprensione dei contenuti.
- Supporto psicologico e pedagogico: è fondamentale garantire un ambiente scolastico inclusivo, offrendo supporto psicologico e pedagogico per affrontare le difficoltà emotive e relazionali connesse ai DSA.
- Orientamento scolastico e professionale: gli studenti con DSA devono ricevere un orientamento adeguato per la scelta dei percorsi scolastici e professionali più consoni alle loro potenzialità e interessi.
Cosa prevede la normativa in caso di DSA
La Legge 8 ottobre 2010, n. 170 riconosce ufficialmente i DSA e stabilisce le misure per garantire il diritto allo studio degli studenti che ne sono affetti. Questa legge rappresenta un punto di svolta nella tutela dei diritti delle persone con DSA in Italia.
In attuazione della Legge 170/2010, il Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 ha emanato le Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA. Queste linee guida forniscono indicazioni operative per le scuole, tra cui:
- Predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (PDP): un documento che definisce gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative da adottare per ciascun studente con DSA.
- Formazione del personale scolastico: è previsto l’aggiornamento e la formazione dei docenti per riconoscere i DSA e applicare le strategie didattiche più appropriate.
- Collaborazione con le famiglie: le scuole devono promuovere una stretta collaborazione con le famiglie degli studenti con DSA, coinvolgendole attivamente nel percorso educativo.
- Individuazione precoce: viene sottolineata l’importanza di individuare precocemente i segnali di DSA per attivare tempestivamente le misure di supporto necessarie.
Inoltre, la normativa prevede che gli studenti con DSA possano usufruire di adeguate forme di verifica e valutazione durante il percorso di istruzione e formazione, inclusi gli esami di Stato e di ammissione all’università, nonché gli esami universitari. Ciò include, ad esempio, la concessione di tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove.
È importante sottolineare che la normativa italiana promuove un approccio inclusivo, volto a garantire pari opportunità educative per tutti gli studenti, riconoscendo le specifiche esigenze di coloro che presentano DSA e predisponendo interventi mirati per il loro successo formativo.