Salta al contenuto
dsa-adulti

DSA negli adulti: quali sono e come si manifestano

Maria Taverna

Maria Taverna

PSICOLOGA CLINICA E DINAMICA

Psicologa clinica e dinamica, esperta nell'uso di tecniche cognitivo-comportamentali e profonda conoscitrice dei processi di comunicazione efficace. La sua esperienza pluridecennale nel campo delle disabilità le ha permesso di sviluppare una predisposizione all'individuazione e al trattamento degli stati di burnout, ansia e difficoltà nelle relazioni. Lo sviluppo ed il potenziamento delle sfere più personali dell'io individuale, attraverso il superamento di stati di blocco o difficoltà emotive, costituisce il nucleo centrale dei suoi trattamenti, che siano individuali, di coppia o di gruppo.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, possono accompagnare una persona per tutta la vita, manifestandosi in modi diversi rispetto all’età infantile.

In età adulta, i DSA possono influenzare la sfera personale, lavorativa e sociale, creando difficoltà pratiche e psicologiche che spesso non vengono immediatamente riconosciute. Riconoscere i segnali, ottenere una diagnosi e adottare strategie mirate è fondamentale per migliorare la qualità della vita e promuovere l’autonomia.

Sintomi dei DSA negli adulti

I sintomi dei DSA negli adulti possono variare in base al tipo di disturbo, ma tendono a emergere in situazioni quotidiane e lavorative. Le difficoltà più comuni includono:

  • Difficoltà di lettura e comprensione, tipiche della dislessia, che si traducono in una lettura lenta e faticosa, spesso accompagnata da problemi nel comprendere testi complessi o lunghi. Questo può ostacolare la gestione di documenti di lavoro o materiali di studio.
  • Errori di scrittura persistenti, associati alla disortografia, come errori ortografici ricorrenti o difficoltà a rispettare le regole grammaticali, che possono influire negativamente sulla produzione di testi formali.
  • Problemi nella scrittura a mano, tipici della disgrafia, che si manifestano con una scrittura poco leggibile, lenta o disorganizzata, rendendo difficile prendere appunti o compilare moduli.
  • Difficoltà nell’elaborare e utilizzare numeri, proprie della discalculia, come problemi nel calcolo, nella comprensione delle operazioni matematiche di base o nella gestione di situazioni pratiche, come dividere il conto o calcolare uno sconto.
  • Problemi organizzativi e di gestione del tempo, spesso legati alla complessità di pianificare attività, rispettare scadenze o seguire istruzioni articolate.
  • Un senso costante di ansia o bassa autostima, risultato di esperienze scolastiche negative o di difficoltà persistenti, che possono limitare la fiducia nelle proprie capacità.

Diagnosi dei DSA negli adulti

La diagnosi dei DSA in età adulta è un passo fondamentale per comprendere la natura delle difficoltà e identificare strategie efficaci. Il processo diagnostico si articola in diverse fasi:

  • La valutazione anamnestica esplora la storia personale e scolastica dell’individuo, analizzando difficoltà pregresse, esperienze di studio e lavoro, e strategie adottate per superare eventuali ostacoli.
  • I test neuropsicologici standardizzati permettono di valutare le abilità linguistiche, cognitive e numeriche, identificando aree specifiche di difficoltà e confermando la presenza di un DSA.
  • L’esclusione di altre condizioni è essenziale per distinguere i DSA da altre problematiche, come disturbi neurologici, deficit sensoriali o difficoltà emotive, garantendo una diagnosi accurata e mirata.

Una diagnosi precisa non solo valida le esperienze dell’individuo, ma rappresenta il primo passo per costruire un percorso di intervento personalizzato.

Trattamento dei DSA negli adulti

Sebbene i DSA siano una condizione permanente, esistono molte strategie e interventi per gestire le difficoltà e migliorare la qualità della vita. Tra le principali modalità di trattamento:

  • Interventi personalizzati, gestiti da professionisti come logopedisti o neuropsicologi, che mirano a sviluppare strategie specifiche per affrontare difficoltà quotidiane, ad esempio migliorando la comprensione dei testi per la dislessia o lavorando sulla scrittura per la disgrafia.
  • L’utilizzo di strumenti compensativi, come software di sintesi vocale, correttori ortografici, app per la gestione del tempo o calcolatrici, consente di ridurre l’impatto delle difficoltà e di svolgere attività con maggiore autonomia.
  • Il supporto psicologico è fondamentale per affrontare l’ansia o la bassa autostima spesso associate ai DSA. Percorsi come la terapia cognitivo-comportamentale aiutano a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità e a gestire lo stress legato alle difficoltà.
  • Corsi di formazione specifici e workshop sono utili per apprendere tecniche di organizzazione, gestione del lavoro e pianificazione, strumenti essenziali per affrontare le sfide della vita adulta.
  • Adattamenti nel contesto lavorativo, come l’adozione di tempi più lunghi per completare i compiti, la semplificazione delle procedure o l’utilizzo di strumenti tecnologici, permettono di creare un ambiente più inclusivo e favorevole.

Benefici del trattamento dei DSA in età adulta

Affrontare i DSA in età adulta consente di ridurre significativamente l’impatto delle difficoltà sulla vita quotidiana, migliorando l’autonomia e il benessere psicologico. Le strategie apprese attraverso gli interventi permettono di gestire meglio le sfide, trasformando il DSA da ostacolo a elemento gestibile. L’aumento della fiducia in sé stessi e il miglioramento delle prestazioni lavorative e personali sono tra i benefici più evidenti di un trattamento mirato.

I DSA negli adulti rappresentano una sfida che, se non affrontata, può limitare le opportunità personali e professionali. Riconoscere i sintomi, ottenere una diagnosi accurata e adottare strategie mirate sono passi fondamentali per migliorare la qualità della vita. Grazie al supporto di professionisti, all’uso di strumenti compensativi e a interventi personalizzati, è possibile affrontare con successo le difficoltà e raggiungere i propri obiettivi, trasformando i limiti in nuove possibilità di crescita e sviluppo personale.