Salta al contenuto
Un cantante di Sanremo 2025 è figlio di una prof Fonte foto: Ansa

Chi è il cantante di Sanremo 2025 che è figlio di una insegnante

Tra i tanti cantanti in gara al Festival di Sanremo c'è il figlio di un'insegnante di musica in una scuola media. E c'è una curiosità anche sulla band

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Al Festival di Sanremo 2025 sono in gara ben 29 artisti. Uno tra questi è il figlio di un’insegnante di un istituto scolastico. Si tratta di Brunori Sas, figlio di un’ex docente di musica.

Chi è il big di Sanremo figlio di una docente

Brunori Sas, vero nome Dario Brunori, è il figlio di una ex docente di musica della scuola media. A Radio Capital il cantante ha scherzato sul doti canore della madre, Mariastella Giacomantonio definita “dell’antica stirpe di musicisti Giacomantonio, così sono contenti tutti quelli della famiglia”. L’artista ha rivelato che la mamma ha un profilo social dove si trovano dei video in cui canta con il figlio. “È molto pericolosa questa cosa perché potrebbe ribaltare la condizione della fama. Potrebbe diventare più famosa di me. Dobbiamo cercare di tenerla a bada perché effettivamente ha un talento“, ha detto Brunori.

In un’intervista a Il Corriere della Sera, Dario ha anche svelato che “il conservatorio di Cosenza è intitolato al compositore Stanislao Giacomantonio, che era il nonno di mamma”. Mariastella è maestra di musica e insegnante di canto e probabilmente da lei il figlio ha ereditato l’amore per questa arte.

Che scuola ha fatto e che titolo di studi ha Brunori

Dario Brunori, dopo la Maturità, si è trasferito in Toscana dove ha frequentato l’università degli studi di Siena e ha conseguito la laurea in Economia e Commercio. In un’intervista a Vanity Fair del 2020, l’artista ha raccontato che “dopo essere stato bocciato al test per entrare a Scienze della Comunicazione, mi ero laureato a Siena in Economia e Commercio, suonavo la chitarra con alcuni amici in un gruppo che abbracciando l’eufemismo definirei alternativo, producevo melodie per i cartoni animati delle tv locali e dopo qualche espediente senza costrutto mi ero dato alla carriera di parcheggiatore”.

Sul proseguimento degli studi ha anche rivelato di essere andato contro il volere del padre. “In Calabria mio padre aveva una rivendita di materiale per costruzioni, la Brunori Sas. Voleva tirare i remi in barca – ha detto – e mi chiese di tornare a casa per prendere in mano la ditta di famiglia. Rifiutai”.

La curiosità “scolastica” sul tastierista di Brunori SAS

Il legame con il mondo scolastico di Brunori SAS non si limita alla madre del cantante, una piccola curiosità riguarda anche un componente della band.

Il ciromista e tastierista della Brunori SAS, Dario Della Rossa, è animatore e promotore, fin dalla prima ora, dell’esperienza di Radio Sottobanco, webradio ufficiale dell’istituto comprensivo dello Spirito Santo. Il musicista Dario trasmette ogni settimana programmi realizzati dalle alunne e dagli alunni della scuola media, che vengono poi rilanciati sulle frequenze di Radio Ciroma ogni domenica alle 12 e in replica il lunedì alle 14.

La maturità nel brano di Brunori SAS

Il brano di Brunori SAS a Sanremo 2025 è “L’albero delle noci“. La canzone è un omaggio ai sentimenti contrastanti che vive un genitore ed è dedicata alla figlia del cantante, Fiammetta.

Nel testo viene citata anche la Maturità: “Sono passati veloci questi anni feroci / E nel mio cuore di padre il desiderio adesso è chiuso a chiave / E tu sei stata bravissima all’esame di Maturità / Ad unire i puntini fra la mia bocca e la verità”.