Salta al contenuto
Test di Medicina Fonte foto: ANSA

Dove si fa il test di Medicina 2024: le sedi, le aule e gli orari

Tutto quello che c'è da sapere sul test di Medicina 2024: le sedi, le aule e gli orari per la prova di martedì 28 maggio, università per università

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Le date del test di Medicina 2024 si stanno avvicinando. La prima sessione, infatti, è fissata per martedì 28 maggio, mentre la seconda per martedì 30 luglio. Tutto quello che c’è da sapere sulle sedi, le aule e gli orari di convocazione per lo svolgimento del test del 28 maggio università per università.

A che ore inizia il test di Medicina 2024

La prima sessione del test di ingresso alla facoltà di Medicina per l’anno accademico 2024-2025 si terrà il 28 maggio in tutta Italia. La prova si svolgerà contemporaneamente in tutti le sedi. L’inizio del test è previsto per le ore 13 e durerà 100 minuti, quindi terminerà non prima delle 14.40.

Ogni ateneo ha stabilito degli orari specifici in cui i candidati dovranno presentarsi per le operazioni di riconoscimento e di ammissione alla prova. Tutte le informazioni necessarie saranno riportate nel prossimo paragrafo.

Le sedi del test di Medicina 2024

Di seguito riportiamo i link con i relativi collegamenti ai siti web degli atenei in cui è possibile consultare tutte le informazioni riguardanti le sedi, le aule e gli orari in cui i candidati dovranno presentarsi martedì 28 maggio per sostenere il test di Medicina 2024.

Per gli eventuali atenei mancanti all’interno della lista, si consiglia di collegarsi al sito web dell’università di interesse in cui sarà possibile visionare tutte le informazioni necessarie allo svolgimento del test.

Come funziona il Test di Medicina 2024

Il test di Medicina 2024 consterà in 60 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. La prova sarà uguale per tutti i partecipanti per ogni giornata di test e verrà svolta su carta e non in modalità online.

Le domande per la sessione del 28 maggio saranno scelte tra i 3500 quesiti che il ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il 5 maggio (e che hanno creato non poche polemiche). Per quanto riguarda le materie, 4 domande saranno dedicate alle competenze di lettura e altre conoscenze generali, 5 alla logica, 23 alla biologia, 15 alla chimica e 13 a fisica e matematica. Più spazio per le materie scientifiche rispetto alla cultura generale, dunque.

Cinque le opzioni possibili per ciascuna domanda: una risposta giusta vale 1,5 punti, una sbagliata ne fa perdere 0,4 e ogni risposta omessa vale 0.

Gli esiti del test saranno pubblicati il 6 giugno 2024, mentre la graduatoria sarà resa disponibile dal 10 settembre. Per potervi accedere, serve aver totalizzato almeno 20 punti.