
Dove studiare Scienze politiche, le migliori città e università
È tempo di iscrizioni all'università: quali sono le migliori città e atenei dove studiare Scienze politiche in Italia? Tutto quello che c'è da sapere
Stai cercando la meta perfetta per i tuoi studi in Scienze politiche? Questo articolo fa al caso tuo. Qui troverai una selezione delle migliori città e università in Italia per questa facoltà, completa di dettagli utili per gli studenti, come il costo medio degli alloggi.
Bologna è la migliore città dove studiare Scienze politiche
Open ha pubblicato una guida delle migliori città e università d’Italia per ogni facoltà per aiutare gli studenti a scegliere dove studiare. Questa decisione, infatti, può dipendere da vari fattori, come la qualità didattica offerta da un certo ateneo, l’ambiente universitario e anche il costo della vita.
La selezione delle città e delle università proposta nella guida si basa su una ricerca condotta dalla piattaforma Preply insieme all’istituto di analisi Clarivate e sulla prestigiosa classifica internazionale QS World University Rankings 2025.
Dopo le migliori città e università per gli studi in Medicina ed Economia, quali sono quelle per Scienze politiche? È Bologna con la sua Alma Mater Studiorum a distinguersi in Italia per questa facoltà.
Il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bologna è un punto di riferimento per le Scienze sociali grazie soprattutto al suo approccio interdisciplinare, che prepara gli studenti ad affrontare le sfide di un mondo sempre più complesso e interconnesso, fornendo loro una conoscenza completa per analizzare i fenomeni contemporanei.
Questa solida base accademica trova il suo completamento nella città di Bologna. Con una storia millenaria e un’atmosfera unica, la città non è solo un luogo di studio, ma un’esperienza formativa a 360 gradi. Grazie alla presenza di una fitta rete di associazioni, gli studenti hanno la possibilità di immergersi in un’innumerevole varietà di iniziative: eventi e progetti culturali, sociali e politici.
Per quanto riguarda il prezzo degli affitti, il costo medio per una stanza a Bologna è compreso tra i 350 ed i 600 euro al mese.
Le migliori città e università dove studiare Scienze politiche
Al secondo posto per la facoltà di Scienze politiche troviamo Milano con la sua Statale. L’Università di Milano incentiva la partecipazione degli studenti ad attività extracurriculari e mette a disposizione un’ampia gamma di servizi, tra cui orientamento, tirocini professionalizzanti e scambi internazionali. Esperienze, queste, fondamentali per i futuri politologi.
Ma come si vive a Milano? Il capoluogo lombardo è universalmente riconosciuto come un vero e proprio polo d’attrazione per i giovani, grazie alla sua atmosfera vivace e a un’incredibile offerta di stimoli e opportunità. La città è ricca di attività culturali, eventi e un’ampia varietà di occasioni di networking che la rendono il luogo ideale per chi vuole proiettarsi nel mondo professionale. L’unica nota dolente è il costo della vita, che a Milano è molto alto. Questo si riflette anche nei prezzi medi di una stanza in affitto, che vanno dai 500 agli 800 euro mensili.
Chiude il podio Roma con la sua Università La Sapienza. La capitale è la città perfetta dove studiare Scienze politiche, essendo il centro nevralgico dell’attività politica del Paese, il che offre anche grandi opportunità per attività extracurriculari. E La Sapienza è una delle università italiane più apprezzate a livello nazionale e internazionale.
Per quanto riguarda la vita studentesca, Roma offre numerosi eventi e attività culturali e gli affitti sono più contenuti di Milano e Bologna: il costo medio di una stanza si aggira tra i 300 ed i 500 euro al mese.