Salta al contenuto
I migliori Paesi europei dove vivere per i giovani: Italia ultima Fonte foto: iStock

I migliori Paesi europei dove vivere per i giovani: Italia ultima

Un'app ha stilato l'elenco delle nazioni che rendono più alta la qualità della vita per ragazzi, neolaureati e lavoratori alle prime esperienze

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Trasporti pubblici efficienti e non troppo cari, tasso di disoccupazione basso, eventi sportivi e culturali, affitti abbordabili e buon clima: sono queste alcune delle caratteristiche che rendono un Paese più appetibile per i giovani. L’app di viaggio Alroix ha analizzato questi e altri fattori per stilare la classifica delle nazioni in cui la qualità della vita per i ragazzi è più alta.

Qual è il Paese ideale per i giovani

A conquistare il primo posto tra i 27 stati dell’Unione Europea sono stati i Paesi Bassi. Le caratteristiche vincenti di questa nazione? Un solido ed efficace indice di istruzione, bassi livelli di disoccupazione e un punteggio di felicità generale di 7,32.

Per quanto riguarda il tasso di felicità, in generale si piazzano bene diversi Paesi nordici. Nel World Happiness Report 2025, infatti, i Paesi Bassi sono al quinto posto, preceduti da Svezia, Islanda, Danimarca e Finlandia al primo posto.

Tornando agli stati migliori per i giovani, il podio vede l’Austria conquistarsi la medaglia d’argento al secondo posto e la Polonia il bronzo al terzo posto.

Perché l’Italia è il Paese peggiore

In coda alla classifica, nella 27esima posizione, c’è purtroppo proprio l’Italia, considerata il posto peggiore per i ragazzi. Cosa rende il nostro Paese poco appetibile?

Il Bel Paese viene percepito con un alto tasso criminalità, livelli scarsi di istruzione, poca soddisfazione personale. I giovani in Italia patiscono un ambiente in cui si sentono insicuri e poco protetti, hanno poche probabilità di ampliare la propria consapevolezza culturale e si sentono limitati da un governo instabile e poco attento ai loro bisogni.

È inoltre emerso nell’indagine che i Paesi con un indice di criminalità più elevato, come la Francia, tendono ad avere costi di affitto tendenzialmente più alti. Altra correlazione interessante è quella tra felicità e istruzione: i Paesi con sistemi educativi più solidi, come Finlandia e Paesi Bassi, segnalano livelli di felicità più elevati.

La classifica dei migliori Paesi europei per i giovani

Per stilare la classifica dei Paesi più adatti ai giovani, l’app di viaggio Alroix ha considerato il calendario di eventi artistici e culturali, i prezzi medi dei ristoranti, la vita notturna, il tasso di disoccupazione, i prezzi degli affitti, il tasso di criminalità, i livelli generali di istruzione, i livelli generali di felicità, gli stipendi medi e il sistema di trasporto pubblico relativi a 27 Paesi dell’UE.

L’elenco completo vede alcuni Paesi in posizione inaspettata, per esempio Cipro è al quarto posto mentre la Svezia, quarta come indice di felicità generale per il World Happiness Report 2025, riguardo alla qualità della vita per i più giovani sprofonda poco sotto la metà della classifica al sedicesimo posto. Ecco l’elenco completo dei Paesi europei migliori per i giovani:

  1. Paesi Bassi
  2. Austria
  3. Polonia
  4. Cipro
  5. Lussemburgo
  6. Finlandia
  7. Repubblica Ceca
  8. Romania
  9. Germania
  10. Danimarca
  11. Slovenia
  12. Irlanda
  13. Lituania
  14. Belgio
  15. Estonia
  16. Svezia
  17. Malta
  18. Ungheria
  19. Bulgaria
  20. Lettonia
  21. Croazia
  22. Spagna
  23. Francia
  24. Slovacchia
  25. Grecia
  26. Portogallo
  27. Italia