
La classifica 2025 delle migliori università private in Italia
Oltre alla classifica delle migliori università statali, il Censis ha stilato anche quella dei migliori atenei privati del nostro Paese: quali sono
Quali sono le migliori università private in Italia? Il Censis, l’istituto di ricerca socio-economica italiano fondato nel 1964, ha svelato non solo quali sono gli atenei statali con punteggi più alti (in base a sei diverse voci di valutazione individuate per stabilire il merito di ogni singola realtà universitaria), ma anche quelli privati considerati tra i più eccellenti del nostro Paese. Ecco, allora, la classifica Censis 2025 delle migliori università private italiane.
Classifica Censis 2025 delle migliori università private
Tra gli atenei non statali italiani le classifiche sono diverse, a seconda del numero di iscritti preso in considerazione. Tra le grandi università italiane private (con più di 10.000 iscritti), ecco chi svetta nell’elenco del 2025 del Censis:
- Luiss — Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma, prima con un punteggio di 94,2: anche lo scorso anno era al primo posto
- Università Bocconi di Milano, seconda con 91,4 punti
- Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Milano, in terza posizione con 78,0 punti
Passiamo ora agli atenei non statali, quindi privati, medi (da 5.000 a 10.000 iscritti):
- Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA o Università LUMSA) di Roma, prima come l’anno scorso con 83,0 punti
- Libera università di lingue e comunicazione IULM, seconda classificata con 79,6 punti
- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, al terzo gradino del podio con 75,2 punti
Infine, scopriamo quali sono le migliori università italiane private tra i piccoli atenei (fino a 5.000 iscritti):
- Libera Università di Bolzano, in prima posizione come l’anno precedente con un punteggio di 95,2
- UER – Università Europea di Roma, seconda classificata con un punteggio di 87,0
- Università Campus Bio-Medico di Roma, in terza posizione con un punteggio di 86,8
La classifica delle migliori università statali
Il Censis ha stilato anche la classifica delle migliori università statali. Tra i mega atenei, con più di 40.000 iscritti, a primeggiare è stata l’Università di Padova (90,3 punti), seguita dall’Università di Bologna (87,7) e dall’Università di Pisa (84,7). Se le prime due posizioni non sono cambiate rispetto all’anno precedente, la terza posizione è una novità (ha scalato tre posizioni in classifica).
Passando alla classifica dei grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti), stabili rispetto all’anno scorso rispettivamente in prima e in seconda posizione troviamo l’Università della Calabria (94,3 punti), e l’Università di Pavia (90,2 punti), seguite dall’Università di Perugia (89,3 punti).
Tra gli atenei medi statali (10.000-20.000 iscritti), invece, la classifica 2025 Censis ha premiato l’Università di Trento (stabile in prima posizione rispetto all’anno scorso con 93,7 punti) e l’Università di Udine a pari merito con l’Università Politecnica delle Marche (92,2 punti). a seguire troviamo l’Università di Siena (89,7 punti), che è avanzata di due posizioni rispetto alla classifica precedente.
Segue, poi, la classifica che riguarda i piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti): il primo posto resta saldo tra le mani dell’Università di Camerino (96,0 punti). In seconda posizione, invece, troviamo l’Università di Cassino (89,0 punti), che è salita di due posizioni, e l’Università della Tuscia (con 88,3 punti), che scende, invece, di un posto rispetto all’anno precedente.
Infine, il Censis ha fatto una classifica speciale dei migliori Politecnici italiani, che vede il Politecnico di Milano saldo al primo posto con 98,8 punti, seguito dal Politecnico di Torino (92,5 punti) e dall’IUAV di Venezia (86,7 punti). In quarta posizione, invece, il Politecnico di Bari con 85,2 punti.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!