
Medicina, quanti sono gli studenti iscritti al "semestre filtro"
Sono stati resi noti i numeri degli studenti che si sono iscritti al semestre aperto di Medicina: quanti potranno accedere al corso di laurea
La Riforma di Medicina ha rivoluzionato le modalità di accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. Gli aspiranti camici bianchi iniziano dal “semestre filtro” con i primi 3 mesi di lezioni propedeutiche, che verranno svolte principalmente in modalità online oppure “blended”, cioè un po’ in presenza e un po’ online.
A un mese dall’inizio del nuovo anno accademico 2025/2026, il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti i numeri degli studenti che hanno deciso di iscriversi a Medicina, promettendo un incremento dei posti disponibili ai corsi di laurea grazie ai nuovi finanziamenti.
- Quanti studenti si sono iscritti al "semestre filtro"
- Quando si svolgono le prove del semestre aperto
- Quando escono le graduatorie (e quanti studenti saranno ammessi)
- Il messaggio della ministra Bernini
Quanti studenti si sono iscritti al “semestre filtro”
In totale, sono 64.825 gli studenti che si sono iscritti al semestre aperto, la nuova modalità introdotta nell’anno accademico 2025-2026. Di questi, in particolare, ben 54.313 hanno scelto il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, mentre 4.473 hanno scelto Odontoiatria e protesi dentaria e in 6.039 Medicina Veterinaria.
Quando si svolgono le prove del semestre aperto
Dal 1° settembre parte il cosiddetto “semestre filtro” durante il quale gli aspiranti camici bianchi seguiranno tre insegnamenti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ogni materia permetterà di avere 6 crediti formativi, per un totale di 18 CFU. Al termine di questi tre mesi, gli immatricolati sosterranno una prova nazionale uguale per tutti che fungerà da filtro per stabilire chi potrà andare avanti e chi no.
Gli appuntamenti con le prove avverranno in due appelli: il primo il 20 novembre 2025 e il secondo il 10 dicembre 2025. Ogni esame avrà 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla (5 opzioni di risposta – di cui solo una corretta) e 16 a completamento. Per completare ogni prova i candidati avranno a disposizione 45 minuti.
Quando escono le graduatorie (e quanti studenti saranno ammessi)
Le graduatorie per poter accedere ufficialmente ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria, basate sugli esiti delle prove ed espresse in trentesimi (con possibilità anche della lode), verranno pubblicate il 12 gennaio 2026.
Ma quanti studenti verranno ammessi a Medicina? Secondo le prime stime del ministero dell’Università e della Ricerca, potrebbero passare in graduatoria quasi uno studente su due. Questo potrà essere reso possibile dai nuovi fondi stanziati per gli atenei: 50 milioni di euro per permettere di aumentare i posti disponibili fino a 24mila unità (contro i 21mila dell’anno precedente), garantendo comunque un’elevata qualità dei corsi.
Il messaggio della ministra Bernini
“Studiare Medicina non è solo una scelta di carriera. È una scelta di responsabilità, di empatia, di coraggio. È una dichiarazione d’amore verso la vita, in tutte le sue fragilità”. È il messaggio della ministra Anna Maria Bernini rivolto agli aspiranti camici bianchi che si sono iscritti al semestre ponte di Medicina.
“Siete parte di un cambiamento importante, legato alla abolizione del test d’ingresso – ha proseguito la ministra -. Non è un dettaglio tecnico. È un cambio di paradigma. Si passa dalla selezione alla formazione. Da un quiz a crocette al coraggio di investire davvero sul talento. L’università torna ad essere quello che deve essere: una palestra di crescita, non un muro da scavalcare”, ha sottolineato Bernini.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!