Salta al contenuto
Caro affitti a Milano: studenti in difficoltà iStock

Studenti a Milano: 750 euro per una stanza in affitto. Il caso

A Milano il caro affitti sta mettendo in difficoltà studenti universitari e famiglie: di quanto sono aumentati i prezzi di stanze e appartamenti

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Il caro affitti a Milano non accenna ad arrestare la sua corsa e gli studenti universitari (e i loro genitori) si trovano sempre più in difficoltà a far fronte a tali spese. C’è chi arriva addirittura a pagare 750 euro per una stanza in un appartamento condiviso, ma sono molti i casi in cui si devono sborsare cifre impressionanti per poter studiare nel capoluogo lombardo. La denuncia degli studenti.

Quanto pagano di affitto gli studenti a Milano

Per uno studente, prendere una casa a Milano per seguire i propri studi universitari è diventato insostenibile. Il programma Tv di Rete 4 “Zona Bianca”, ha intervistato diversi ragazzi e ragazze che devono affrontare il caro affitti di questa città, che è tra quelle che contano più studenti iscritti nei suoi atenei in Italia.

Sono diversi i casi in cui gli affitti risultano impressionanti: da chi deve pagare 750 euro per una stanza in un appartamento in condivisione, a chi sborsa tra i 1.700 o 1.800 euro in totale con 2 o 3 inquilini. “Per la zona in cui viviamo è un po’ eccessivo”, ha lamentato uno studente intervistato. Oppure, c’è chi paga un posto letto in stanza doppia ben 500 euro al mese.

Non fanno eccezione i monolocali, che come gli appartamenti condivisi da più studenti hanno spesso prezzi inaccessibili per gli studenti (e per le loro famiglie): “Online si trovano monolocali da venti o venticinque metri quadrati – spiega la studentessa -, i prezzi si aggirano dagli 850 euro fino 1.150 euro“. Si tratta molte volte di appartamenti molto piccoli, a volte scomodi, e per i quali le utenze (tra luce, acqua e gas) vengono aggiunte a parte, raggiungendo cifre stellari.

A protestare è anche Tommaso Greco, del Movimento Adesso!, che ha dichiarato: “Decidere di studiare a Milano in questo momento significa chiedere un sacrificio enorme ai propri genitori e molte famiglie si indebitano per permettere ai figli di venire a studiare a Milano”.

Milano è la città più cara per gli affitti

L’aumento dei prezzi degli affitti non accenna ad arrestarsi a Milano, che è al primo posto delle città con gli affitti più alti dello Stivale. A certificarlo è l’osservatorio del portale Immobiliare.it, come riportato da TgCom24: il prezzo medio dell’affitto nel capoluogo lombardo si attesta sui 22,5 euro per metro quadrato, registrando un incremento dello 0,4% negli ultimi sei mesi. Negli ultimi 4 anni, i prezzi degli affitti sono aumentati complessivamente del 44%.

Le altre città italiane con i rincari più alti negli affitti per studenti

Non solo Milano. Negli ultimi 4 anni, anche in altre città universitarie italiane affittare una stanza singola è diventato sempre più costoso. Secondo una recente ricerca di Immobiliare.it Insights, tra le città con i rincari più elevati spicca Bologna, dove il costo medio di una stanza è aumentato del 73%, arrivando a 651 euro al mese: un rincaro quasi il doppio rispetto a quello dei monolocali, bilocali e trilocali (+30%).

Segue Trento, che registra anch’essa un incremento del 73% (549 euro/mese), con una crescita ben più marcata rispetto agli affitti di altre tipologie abitative nella zona. In terza posizione troviamo Padova, dove una stanza costa oggi il 61% in più rispetto al 2021 (508 euro/mese), e dove il rincaro dei trilocali ha toccato un sorprendente +65%.

Anche Firenze mostra una tendenza simile, con una crescita del 59% per le stanze (618 euro), mentre monolocali e bilocali sono aumentati rispettivamente del 38% e del 50%.

Aumenti importanti si registrano anche a Torino (+56%, 438 euro), Napoli (+43%, 468 euro) e Roma (+41%, 577 euro). A Venezia, il costo di una stanza è salito del 60% (482 euro), mentre a Modena del 54% (493 euro), seppur restando sotto il costo medio di un trilocale.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!