Salta al contenuto
Il ministro Giuseppe Valditara Fonte foto: Ipa

Studenti restituiscono 1000 euro: l'invito del ministro Valditara

Studenti di Lucca trovano un portafoglio con 1.000 euro sull'autobus e lo consegnano alla Polizia: Valditara li ha elogiati invitandoli a Roma

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Dalla Toscana arriva una bella storia di onestà e senso civico. Protagonisti due studenti di un liceo di Lucca che hanno trovato un portafoglio con dentro 1.000 euro e hanno subito deciso di consegnarlo alla polizia, così che il legittimo proprietario potesse riaverlo. Per premiare il gesto dei due ragazzi, il ministro Valditara ha deciso di invitarli a Roma al ministero dell’Istruzione e del Merito.

Due studenti di Lucca restituiscono 1.000 euro

Due studenti del Liceo delle Scienze umane “L.A. Paladini” di Lucca erano su un autobus. I due 17enni stavano ritornando a casa, dopo una mattinata trascorsa a scuola a seguire le lezioni, quando, cercando un posto a sedere sul mezzo, hanno trovato un portafoglio sul sedile. All’interno del borsello c’erano moltissimi soldi, ben 1.000 euro.

I giovani non hanno esitato un attimo e hanno deciso di fare in modo che fosse restituito al legittimo proprietario. Per questo sono scesi prima e sono andati dagli agenti della Polizia di Stato per poterlo consegnare agli agenti: in questo modo chi lo aveva perso avrebbe potuto ritrovarlo facilmente.

In Questura i ragazzi hanno raccontato quello che era successo quando erano saliti sull’autobus e come avevano trovato quel portafoglio pieno di soldi. Un gesto non scontato quello dei due giovani, che hanno permesso a un cittadino di origine marocchina di 57 anni di riappropriarsi del suo portafoglio che aveva smarrito sull’autobus e delle banconote contenute al suo interno. Dentro il borsello, infatti, c’erano anche i documenti dell’uomo: per i poliziotti non è stato difficile risalire al legittimo proprietario.

L’uomo, che lavora come educatore in un centro per minori, non poteva credere alle sue orecchie quando gli agenti lo hanno chiamato. Subito è andato in Questura per riprendere il suo portafoglio ed era senza parole di fronte all’inaspettato ritrovamento. Ha ringraziato i due giovani e ha dato anche loro una ricompensa.

Il ministro Valditara invita gli studenti al ministero

La notizia è stata riportata dai media locali, prima, e da quelli nazionali, poi, arrivando anche al ministero dell’Istruzione e del Merito, dove è stata accolta con grande entusiasmo per l’onestà e il senso civico dimostrati da questi due giovani ragazzi. Infatti, Giuseppe Valditara, il ministro dell’Istruzione e del Merito, per premiare questi giovani ragazzi che frequentano la scuola superiore a Lucca e lodare il loro gesto, ha deciso di invitarli al ministero.

“Il gesto di grande onestà e senso civico compiuto dai due studenti del liceo Paladini di Lucca è un esempio concreto di integrità e responsabilità”, ha detto Valditara, aggiungendo poi: “La scuola non è solo il luogo in cui si acquisiscono conoscenze, ma anche quello in cui si formano cittadini responsabili, capaci di scelte etiche e solidali”.

Il messaggio del ministro si è poi concluso così: “Complimenti, dunque, innanzitutto a questi ragazzi. Complimenti anche alle loro famiglie e alla comunità scolastica che hanno contribuito a trasmettere loro valori così importanti”.

Nella nota, poi, il ministro dell’Istruzione e del Merito ha anche annunciato di voler invitare i due studenti al ministero, perché li vuole incontrare di persona per poterli ringraziare per il “loro esempio di correttezza e responsabilità”.