
Nuovo codice di comportamento per docenti: annuncio di Valditara
Arriva un nuovo codice di comportamento per i docenti: l'annuncio, in un'intervista, del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è tornato a parlare del tema della libertà di espressione degli insegnanti sui social network e ha annunciato che a breve sarà disponibile un nuovo codice di comportamento per i docenti.
- Cosa prevede il nuovo codice di comportamento per gli insegnanti
- Quando arriverà il nuovo codice di comportamento per i docenti
- Prof e social: cosa prevede il codice di comportamento in vigore
Cosa prevede il nuovo codice di comportamento per gli insegnanti
Il caso del prof che ha scritto un post Facebook contro la figlia minorenne della presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riacceso il dibattito sul diritto di opinione degli insegnanti sui social network. Su questo tema, nel corso di un’intervista a La Stampa, il ministro Giuseppe Valditara ha annunciato un nuovo codice di comportamento per i docenti.
“Come tutte le pubbliche amministrazioni, il ministero deve approvare un codice di comportamento – ha spiegato Valditara -. È evidente che l’autorevolezza di un docente, che stiamo cercando di valorizzare con diverse misure, passa anche dall’immagine che egli dà di se stesso e, quindi, dalla sobrietà dei suoi comportamenti”.
Il ministro aveva già parlato del nuovo codice etico per gli insegnanti per disciplinare il loro comportamento sui social lo scorso marzo dopo il caso della maestra trevigiana che aveva condiviso dei contenuti su OnlyFans.
Come sottolineato da Valditara, nel nuovo codice, adesso in fase di elaborazione, sarà incluso un chiaro riferimento alla responsabilità nell’uso dei social da parte del personale scolastico. “Questo è un principio fondamentale che vale per tutti i pubblici dipendenti – ha affermato il ministro -. E sfido chiunque a ritenere che possa essere compatibile con il ruolo di insegnante augurare la morte ad una bambina o riempire di insulti e di minacce qualcuno sui social”.
Quando arriverà il nuovo codice di comportamento per i docenti
Rispondendo a una domanda sui tempi di attuazione, il ministro Valditara ha chiarito che una commissione di esperti è già operativa e sta sviluppando un codice basato su protocolli già adottati in altre amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è definire criteri di condotta pubblica uniformi per l’intero personale scolastico. Il testo, ha assicurato, “sarà pronto nei prossimi mesi“.
Prof e social: cosa prevede il codice di comportamento in vigore
Il Codice di condotta dei dipendenti pubblici, aggiornato nel 2023, include già disposizioni specifiche sull’utilizzo dei mezzi di informazione e delle piattaforme social da parte del personale statale, e dunque anche degli insegnanti.
Al suo interno si stabilisce che “il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale”. Inoltre, il codice prevede che “le amministrazioni si possono dotare di una ‘social media policy’ per ciascuna tipologia di piattaforma digitale”, la quale “deve individuare le condotte che possono danneggiare la reputazione delle amministrazioni”.
In passato, queste direttive sono già state invocate per richiamare all’ordine il comportamento di alcuni docenti. Tra i casi più noti, c’è quello del professore e scrittore Christian Raimo, colpito da un provvedimento disciplinare per aver violato, a giudizio della Direzione scolastica regionale del Lazio, due articoli del codice etico a seguito di alcune sue dichiarazioni sui social dirette contro il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!