
Università italiane 2025, le facoltà più discusse sui social
Un'indagine condotta online ha svelato quali sono le facoltà più discusse sui social nel 2025 e qual è il sentiment relativo alle Università in Italia
Di università se ne parla molto online: c’è chi commenta come funziona il sistema universitario nel nostro Paese, tra pregi e criticità, e anche chi cerca di capire quali sono le migliori facoltà che si possono trovare in Italia, per fare una scelta consapevole e ponderata al momento dell’iscrizione. Una ricerca sulle università italiane nel 2025 ha svelato quali sono le facoltà più discusse sui social network, così come qual è il sentiment relativo agli atenei dello stivale.
La ricerca sulle discussioni online sul tema “università”
Social Com con la piattaforma Social Data ha analizzato post e interazioni sui social network italiani nel 2025 che hanno fatto riferimento al mondo universitario. In tutto sono stati raccolti e confrontati 1,6 milioni di post e 44,5 milioni di interazioni online sul tema “università“, svelando qual è il sentiment degli italiani online per quello che riguarda gli atenei del bel Paese.
L’indagine ha svelato che la maggior parte degli utenti che discutono di questi temi (il 74,1%, quasi 3 persone su 4) ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Di questi, un quarto è in età universitaria, quindi dai 18 ai 24 anni, mentre quasi la metà (il 46,2%) in età post universitaria, cioè dai 25 ai 34 anni.
Per quello che riguarda, invece, il sentiment provato parlando di studi universitari, per il 58% dei post individuati questo è positivo, mentre il 42% degli utenti ha sottolineato le criticità che caratterizzano facoltà e università in Italia.
Le facoltà più discusse sui social nel 2025
Oltre al sentiment, l’indagine ha anche analizzato quali sono le facoltà più discusse sui social network nel 2025, che potrebbero dunque essere quelle più gettonate dagli studenti che, finita la Maturità, hanno deciso di proseguire gli studi andando all’università.
Nei primi tre posti di questa classifica ci sono solo facoltà scientifiche:
- Facoltà di Medicina e Chirurgia, 2.3 milioni di interazioni
- Facoltà di Economia, 1.5 milioni di interazioni
- Facoltà di Ingegneria, 1.1 milioni di interazioni
- Facoltà di Psicologia, 954mila interazioni
- Facoltà di Giurisprudenza, 373mila interazioni
La parole chiave cercate sui social network
Inoltre, questa indagine condotta sulle discussioni online relative alle università in Italia ha svelato anche quali sono state le parole chiave più cercate. Anche questa analisi permette di capire cosa cercano le persone online quando si parla di studi universitari e di facoltà migliori alle quali iscriversi dopo aver dato l’esame di Maturità.
Secondo quanto emerso dalla ricerca, le keywords maggiormente digitate dagli utenti dei social sono diverse: troviamo, infatti, “ricerca”, “studi”, “percorso”, ma anche “giovani”. Tra le chiavi di ricerca c’è anche una città, “Roma”: proprio nella capitale sorge la sede dell’ateneo con più iscritti nel nostro Paese, l’Università La Sapienza di Roma.
Tra l’altro l’indagine condotta dal Censis, l’istituto di ricerca socio-economica italiano fondato nel 1964, ha svelato, oltre alle sedi universitarie con più iscritti e alle facoltà più gettonate, che in Italia sono cresciute le immatricolazioni nelle università statali. L’incremento è stato del 5,3%: la situazione migliore è stata registrata soprattutto al Centro con +14% e al Sud con +6,1%, mentre nel Nord Italia le nuove iscrizioni alle facoltà universitarie sono aumentate del 2% nel Nord-Est e sono diminuite dello 0,9% nel Nord-Ovest.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!