Salta al contenuto
università iStock

Università, immatricolazioni e test d'ingresso 2025: cosa sapere

Cosa c'è da sapere sulle immatricolazioni ed i test d'ingresso 2025-2026 alle università in Italia: la guida all'iscrizione per gli studenti

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Il nuovo anno accademico 2025 – 2026 si sta avvicinando e alcuni degli studenti e delle studentesse che vogliono iscriversi all’università potrebbero avere ancora qualche dubbio su immatricolazioni e test d’ingresso. In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere.

Cosa c’è da sapere su immatricolazioni e test d’ingresso all’università

È tempo di iscrizioni all’università in vista dell’anno accademico 2025 – 2026 in partenza in autunno. L’immatricolazione è l’atto che ufficializza l’iscrizione ad un corso di laurea, che può essere preceduta da un test di ingresso.

In generale, infatti, i corsi di laurea (escludendo la nuova modalità di accesso alle facoltà di Medicina) si dividono in tre tipi:

  • a numero aperto (a discrezione degli atenei);
  • a numero chiuso (a discrezione degli atenei);
  • ad accesso programmato a livello nazionale.

Sia nel caso del numero chiuso che del numero programmato, per iscriversi ufficialmente all’università è necessario superare un test d’ingresso. Solo una volta superato si può procedere all’immatricolazione, che permette agli studenti e alle studentesse di frequentare le lezioni e sostenere gli esami durante l’anno.

Per quanto riguarda le facoltà a numero aperto, per l’immatricolazione alcune potrebbero prevedere un test di valutazione. Si tratta di una prova che non pregiudica l’iscrizione al corso di laurea, utile solo a valutare la preparazione delle future matricole.

Come iscriversi al primo anno di università

Per intraprendere il percorso universitario, è necessario avviare la procedura di iscrizione seguendo le indicazioni fornite dalla facoltà desiderata o consultando il ‘Manifesto degli Studi’, il documento annuale che ogni ateneo pubblica con l’elenco completo dei corsi di laurea. Questo primo passo richiede la presentazione di una domanda specifica generalmente attraverso moduli che si possono ritirare in segreteria studenti o, nella maggior parte dei casi, scaricabili direttamente dal sito dell’università.

Al momento della domanda di iscrizione, si dovrà presentare anche l’autocertificazione della propria condizione economica, nota come Isee (Indicatore della situazione economica equivalente). È proprio in base al valore dell’Isee che viene calcolata la quota delle tasse universitarie che lo studente dovrà versare per l’anno accademico. L’Isee è anche un requisito indispensabile per poter richiedere e accedere a borse di studio e altre agevolazioni economiche per il diritto allo studio.

L’iscrizione effettiva all’università si concretizza con la consegna di tutti i moduli richiesti, debitamente compilati, e il versamento della tassa di iscrizione, comunemente chiamata ‘prima rata‘. Contestualmente a questa, è previsto anche il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio, un contributo che supporta i servizi e le opportunità per gli studenti universitari a livello regionale.

Solo dopo aver completato questi passaggi lo studente, previa comunicazione da parte dell’ateneo, sarà ufficialmente immatricolato e potrà iniziare il proprio percorso accademico.

Quando scadono le domande per l’immatricolazione 2025 – 2026

Non esiste una scadenza uguale per tutti: le date delle immatricolazioni variano a seconda della facoltà scelta all’interno di un determinato ateneo. Solitamente, per i corsi ad accesso libero c’è più tempo per effettuare l’iscrizione, con la scadenza che varia generalmente tra la fine settembre e inizio novembre. È dunque fondamentale accertarsi sulla data di scadenza delle immatricolazioni sul sito dell’università scelta.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!