Salta al contenuto
Vacanze di Carnevale 2025 Fonte foto: iStock

Vacanze di Carnevale 2025, scuole chiuse fino a 9 giorni: le date

Fino a 9 giorni di chiusura delle scuole per le vacanze di Carnevale 2025: ecco tutte le date di sospensione delle lezioni regione per regione

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Il Carnevale è alle porte. Questa festività non porterà con sé solo coriandoli e travestimenti ma anche, per alcuni studenti, una pausa dalle lezioni. In una provincia le scuole resteranno chiuse addirittura per 9 giorni. Ecco in quali regioni d’Italia sono previste le vacanze di Carnevale 2025 e le date di stop delle attività didattiche.

Scuole chiuse per 9 giorni a Carnevale 2025

Febbraio è il mese del Carnevale. Quest’anno la festività inizierà il 16 febbraio. Le date del Carnevale, infatti, non sono fisse, ma dipendono dalla domenica di Pasqua.

In generale, il Carnevale inizia ufficialmente nella cosiddetta Domenica di Settuagesima (circa 70 giorni prima di Pasqua) e si conclude con il Martedì grasso, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, che segna l’inizio della Quaresima (circa 40 giorni prima di Pasqua).

Quest’anno, dunque, il Carnevale partirà il 16 febbraio e finirà il 4 marzo (Martedì grasso). Ed è proprio in corrispondenza dell’ultimo giorno di Carnevale 2025 che alcune regioni hanno deciso di prevedere un periodo di vacanza nei propri calendari scolastici. Nella maggior parte dei casi si tratta di due o tre giorni, ma c’è una provincia in cui le lezioni saranno ferme per ben 9 giorni. È la Provincia autonoma di Bolzano, dove le scuole resteranno chiuse da sabato 1 a domenica 9 marzo.

In quali regioni le scuole resteranno chiuse per Carnevale

Nei loro calendari scolastici 2024-2025 alcune regioni hanno inserito uno stop delle lezioni per il Carnevale offrendo agli studenti un po’ di respiro prima dell’attesa pausa pasquale.

Di seguito l’elenco delle regioni che hanno previsto due o più giorni di chiusura delle scuole per il Carnevale 2025:

  • Basilicata – 3 e 4 marzo 2025;
  • Friuli Venezia Giulia – dal 3 al 5 marzo 2025;
  • Lombardia – 3 e 4 marzo 2025;
  • Molise – dal 3 al 5 marzo 2025;
  • Piemonte – dall’1 al 4 marzo 2025
  • Sardegna – 3 e 4 marzo 2025
  • Provincia Autonoma di Bolzano – dall’1 al 9 marzo 2025
  • Provincia Autonoma di Trento – dal 3 al 5 marzo 2025

Nelle altre regioni, comunque, alcune scuole potrebbero aver deciso di chiudere per Carnevale. L’autonomia scolastica, infatti, permette ad ogni istituto, sulla base del calendario scolastico della propria Regione e delle festività nazionali stabilite dal ministero dell’Istruzione e del Merito, di individuare altri giorni di sospensione delle attività didattiche garantendo, comunque, lo svolgimento di almeno 200 giorni di lezione.

Vacanze di Pasqua 2025: le date di chiusura delle scuole

Dopo il Carnevale, sarà la volta delle vacanze di Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile. In quasi tutte le regioni, la pausa dalle lezioni sarà da giovedì 17 aprile fino a lunedì 21 aprile (Liguria, Valle d’Aosta e Veneto) o martedì 22 aprile (tutte le altre regioni e la provincia di Bolzano). Da questa impostazione generale è esclusa la provincia di Trento: gli studenti trentini faranno festa dal 18 al 26 aprile.

Comunque, chi torna a scuola il 23 aprile lo farà per soli due giorni. Per la Festa della Liberazione, infatti, è prevista la sospensione delle lezioni venerdì 25 e sabato 26 aprile, con rientro in classe il 28, in: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e Bolzano.

In Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, la pausa scolastica è prevista solo per venerdì 25 aprile. Ricordiamo però che sono numerosi gli istituti scolastici che hanno la settimana breve (da lunedì a venerdì). Negli altri casi, sono le singole scuole a dover prevedere, in virtù dell’autonomia scolastica, lo stop dalle lezioni nella giornata del 26 aprile per assicurare un ponte di tre giorni per la Festa della Liberazione.