Salta al contenuto

Il berretto a sonagli: riassunto e analisi

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello è una delle opere teatrali più rappresentative della poetica del grande autore siciliano. Scritta nel 1916, questa commedia in due atti indaga con straordinaria lucidità le dinamiche delle relazioni umane e delle convenzioni sociali. Attraverso una trama tanto semplice quanto pungente, Pirandello ci offre una riflessione profonda sull’ipocrisia della società e sulla natura frammentata dell’identità individuale.

La storia ruota attorno a temi universali come l’onore, la follia e la dissimulazione, conducendo il pubblico a interrogarsi su cosa sia la verità e su quanto essa sia accettabile nella vita di tutti i giorni. L’abilità dell’autore sta nel rappresentare, con un linguaggio apparentemente leggero, le contraddizioni profonde di un mondo che non perdona chi decide di rompere gli schemi prestabiliti.

Il berretto a sonagli: trama e riassunto della commedia

“Il berretto a sonagli” è una commedia in due atti di Luigi Pirandello, ambientata in una cittadina siciliana. La vicenda ruota attorno a Beatrice Fiorica, una donna tormentata dalla gelosia per il marito, il cavalier Fiorica, che sospetta essere coinvolto in una relazione extraconiugale con Nina, la giovane moglie dello scrivano Ciampa.

Determinata a smascherare il tradimento, Beatrice elabora un piano: invia Ciampa a Palermo con una scusa, in modo da lasciare campo libero al marito e a Nina, per poi farli sorprendere in flagrante adulterio dalle autorità. Nonostante i tentativi di dissuasione da parte della madre Assunta, del fratello Fifì e della serva Fana, Beatrice procede con la denuncia al delegato di polizia Spanò, amico di famiglia.

Ciampa, consapevole della relazione tra sua moglie e il cavalier Fiorica, ha finora tollerato la situazione per salvaguardare il suo “pupo” e la sua “faccia”, termini con cui indica la propria rispettabilità e onore. Egli cerca di convincere Beatrice a desistere, spiegandole la teoria delle tre corde che ogni individuo possiede: la civile, la seria e la pazza. La corda civile è quella che permette di vivere in società mantenendo le apparenze; la corda seria è quella della ragione e della riflessione profonda; la corda pazza è quella che, se tirata, porta alla follia e alla perdita del controllo. Ciampa esorta Beatrice a non far scattare la corda pazza, poiché le conseguenze sarebbero disastrose per tutti.

Nonostante gli avvertimenti, Beatrice procede con il suo piano. Il marito e Nina vengono sorpresi insieme e arrestati, causando uno scandalo che getta discredito su tutte le famiglie coinvolte. La madre e il fratello di Beatrice la rimproverano aspramente per non aver considerato le ripercussioni delle sue azioni. Ciampa, dal canto suo, si trova in una posizione insostenibile: l’onore gli impone di vendicarsi, ma ciò comporterebbe un ulteriore aggravamento dello scandalo.

Per risolvere la situazione, Ciampa propone una soluzione paradossale: far passare Beatrice per pazza. In questo modo, il suo gesto verrebbe attribuito alla follia, e l’onore di tutti sarebbe salvo. Beatrice, inizialmente riluttante, viene convinta ad accettare questa soluzione e viene ricoverata in una casa di cura per qualche mese. La commedia si conclude con una risata amara di Ciampa, che riflette la disperazione e l’assurdità della situazione.

Il berretto a sonagli: analisi e spiegazione

“Il berretto a sonagli” esplora temi centrali nella poetica pirandelliana, come l’ipocrisia sociale, la dissimulazione e la relatività della verità. La commedia mette in luce come le convenzioni sociali costringano gli individui a indossare maschere per mantenere un’apparenza di rispettabilità, anche a costo della propria autenticità e felicità.

Il titolo stesso dell’opera è emblematico: il “berretto a sonagli” è il copricapo dei buffoni, simbolo di derisione e disonore. Nel contesto della commedia, rappresenta l’umiliazione pubblica che Ciampa teme di subire se il tradimento della moglie diventasse di dominio pubblico. Per evitare di indossare metaforicamente questo berretto, Ciampa è disposto a tollerare l’infedeltà, purché rimanga nascosta e le apparenze siano salvaguardate.

La teoria delle tre corde illustrata da Ciampa è una metafora della complessità dell’animo umano e delle dinamiche sociali. La corda civile rappresenta la conformità alle norme sociali e la necessità di mantenere le apparenze; la corda seria simboleggia la riflessione e la consapevolezza della realtà; la corda pazza incarna l’impulso irrazionale e la ribellione alle convenzioni. Il delicato equilibrio tra queste corde determina il comportamento degli individui nella società.

Beatrice, nel suo desiderio di verità e giustizia, fa scattare la corda pazza, sfidando le convenzioni e provocando uno scandalo. Tuttavia, la sua azione impulsiva non porta alla liberazione desiderata, ma piuttosto alla sua emarginazione e al rafforzamento delle ipocrisie sociali. Il suo ricovero in manicomio rappresenta la punizione per aver osato infrangere le regole non scritte della società.

Ciampa, d’altro canto, è un personaggio profondamente consapevole delle dinamiche sociali e delle maschere che ognuno è costretto a indossare. La sua risata finale è un’espressione di disperazione e impotenza di fronte all’assurdità dell’esistenza e all’impossibilità di essere autentici in un mondo dominato dalle apparenze.