Salta al contenuto

Pensaci, Giacomino!: trama, riassunto e analisi

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

“Pensaci, Giacomino!” è una commedia in tre atti scritta da Luigi Pirandello nel 1916, basata sull’omonima novella pubblicata nel 1910. Quest’opera affronta temi come l’ipocrisia sociale, le convenzioni morali e la condizione femminile, mettendo in luce le contraddizioni e le tensioni presenti nella società italiana dell’epoca.

“Pensaci, Giacomino!”: trama e riassunto

La vicenda si svolge in una cittadina siciliana e ha come protagonista il professor Agostino Toti, un insegnante settantenne di scienze naturali. Deluso dallo Stato, che lo ha sottopagato per tutta la vita, e dalla società, decide di vendicarsi sposando la giovane Lillina, figlia del bidello della scuola. Questo matrimonio ha uno scopo ben preciso: garantire a Lillina una sicurezza economica attraverso la sua pensione, soprattutto considerando che la ragazza è incinta di Giacomino Delisi, un giovane senza lavoro stabile.

Il professor Toti, consapevole della situazione, accetta che Giacomino frequenti la loro casa e riconosce il bambino, Ninì, come suo, trattandolo con affetto. Questa convivenza atipica suscita scandalo e pettegolezzi nella comunità locale, alimentati dall’ipocrisia e dal moralismo dei cittadini. La sorella di Giacomino, Rosaria, profondamente religiosa e preoccupata per la reputazione della famiglia, cerca di allontanare il fratello da Lillina, proponendogli un matrimonio con un’altra donna.

Il culmine della vicenda si ha quando il professor Toti, comprendendo le pressioni esercitate su Giacomino, lo affronta direttamente. Con la famosa esortazione “Pensaci, Giacomino!”, lo invita a riflettere sulle sue responsabilità verso Lillina e il loro figlio, esortandolo a non cedere alle convenzioni sociali e a costruire una vera famiglia, indipendentemente dai giudizi altrui.

“Pensaci, Giacomino!”: analisi e spiegazione

“Pensaci, Giacomino!” è una commedia che affronta con straordinaria modernità i temi dell’ipocrisia sociale, delle convenzioni morali e del conflitto tra individuo e collettività. Pirandello mette in luce come la società sia ossessionata dalle apparenze, sacrificando la verità e l’autenticità in nome di regole rigide e anacronistiche.

La figura del professor Toti rappresenta una critica pungente alla borghesia dell’epoca. Il suo gesto, per quanto atipico e provocatorio, è dettato dalla volontà di fare del bene a Lillina e al suo bambino, agendo secondo valori autentici e umani. Tuttavia, la comunità giudica il matrimonio come uno scandalo, dimostrando quanto le convenzioni sociali siano ipocrite e disconnesse dalle necessità reali delle persone. La società, anziché offrire comprensione e sostegno, preferisce condannare chi non si conforma alle sue aspettative.

Il professor Agostino Toti è il vero eroe della commedia. È un uomo che, nonostante l’età avanzata, possiede una visione moderna e pragmatica della vita. Egli rifiuta di sottomettersi alle norme imposte dalla società e sceglie di agire seguendo il proprio senso di giustizia. Il suo messaggio è chiaro: la felicità e il bene delle persone sono più importanti delle opinioni altrui. La sua frase “Pensaci, Giacomino!” non è solo un invito al protagonista a riflettere, ma è un monito universale a tutti coloro che esitano davanti alle proprie responsabilità, condizionati dal giudizio esterno.

Pirandello pone particolare attenzione alla figura di Lillina, che rappresenta la fragilità e la vulnerabilità della donna nella società patriarcale dell’epoca. Vittima del pregiudizio e dell’esclusione sociale, Lillina viene abbandonata dalla sua famiglia e condannata dalla comunità per una colpa che non è solo sua. Pirandello denuncia la doppia morale della società, che punisce severamente le donne mentre tende a giustificare gli uomini coinvolti.

Il personaggio di Giacomino Delisi, al contrario, incarna l’immaturità e l’indecisione di chi non riesce a opporsi alle pressioni esterne. Il conflitto interiore di Giacomino riflette la difficoltà di vivere autenticamente in una società che impone regole soffocanti e che giudica senza comprendere.

Uno dei temi centrali dell’opera è il conflitto tra individuo e società. Mentre Toti agisce in nome del buonsenso e dell’umanità, la comunità rappresenta un sistema rigido e oppressivo che non tollera il dissenso. Pirandello critica l’atteggiamento della collettività, che si interessa solo di mantenere l’ordine apparente, ignorando la realtà e i bisogni delle persone coinvolte.

Nonostante la gravità dei temi trattati, “Pensaci, Giacomino!” è permeata di umorismo. L’umorismo pirandelliano non è semplice comicità, ma una forma di critica che mette in evidenza l’assurdità delle situazioni e delle dinamiche sociali. La figura del professor Toti, con il suo atteggiamento sarcastico e irriverente, smaschera le contraddizioni della società, invitando il pubblico a riflettere in modo critico e ironico sulla realtà.