Salta al contenuto

La patente: riassunto, trama e analisi della novella

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata per la prima volta nel 1911 sul Corriere della Sera e successivamente inclusa nella raccolta Novelle per un anno nel 1922. Quest’opera affronta temi quali la superstizione, il pregiudizio e l’imposizione di etichette sociali, esplorando come queste possano influenzare e deformare l’identità di un individuo.

La patente: trama e riassunto

La vicenda ruota attorno a Rosario Chiàrchiaro, un uomo che, a causa della sua presunta fama di jettatore (portatore di sfortuna), è stato emarginato dalla società. Questa reputazione infamante gli ha causato la perdita del lavoro e l’isolamento sociale, compromettendo anche il futuro delle sue due figlie, che non riescono a trovare marito a causa della cattiva nomea del padre.

Determinato a trasformare questa situazione a suo vantaggio, Chiàrchiaro decide di legalizzare la sua condizione, richiedendo al tribunale una patente ufficiale di jettatore. Presentandosi davanti al giudice D’Andrea, espone la sua richiesta in modo paradossale: desidera che la sua fama di portatore di sfortuna venga riconosciuta ufficialmente, così da poterla sfruttare economicamente. Intende, infatti, chiedere denaro a coloro che, temendo la sua presunta influenza negativa, preferirebbero pagarlo pur di evitarlo.

Il giudice D’Andrea, uomo di principi e razionalità, è inizialmente sconcertato dalla richiesta di Chiàrchiaro. Tuttavia, ascoltando le argomentazioni dell’uomo, comprende la profonda disperazione e l’ironia tragica della sua situazione. Chiàrchiaro, infatti, non cerca di liberarsi della sua reputazione, ma piuttosto di sfruttarla come unica risorsa rimasta per sopravvivere e garantire un futuro alle sue figlie.

La novella si conclude con il giudice che, pur provando compassione per Chiàrchiaro, rimane intrappolato nelle contraddizioni della legge e della società, incapace di offrire una soluzione reale alla condizione dell’uomo. Chiàrchiaro, dal canto suo, accetta con amara rassegnazione la sua sorte, deciso a indossare la “maschera” che la società gli ha imposto, trasformandola in un mezzo di sostentamento.

La patente: analisi e spiegazione

“La patente” è una delle opere più emblematiche di Pirandello, in quanto esplora profondamente il tema della maschera e dell’identità imposta dalla società. Chiàrchiaro è vittima di un pregiudizio collettivo che lo etichetta come jettatore, una credenza superstiziosa priva di fondamento razionale ma con un impatto devastante sulla sua vita personale e familiare.

La richiesta di una patente ufficiale di jettatore rappresenta un atto di ribellione paradossale: Chiàrchiaro decide di appropriarsi della maschera che gli è stata imposta, legalizzandola e trasformandola in una fonte di reddito. Questo gesto evidenzia l’assurdità delle convenzioni sociali e mette in luce la capacità dell’individuo di adattarsi e sfruttare a proprio favore le etichette che la società gli attribuisce.

Il giudice D’Andrea incarna la razionalità e il senso di giustizia, ma si trova impotente di fronte alla richiesta di Chiàrchiaro. La sua incapacità di intervenire efficacemente sottolinea le contraddizioni e i limiti del sistema legale e sociale, incapace di proteggere realmente gli individui dalle ingiustizie derivanti da superstizioni e pregiudizi.

Pirandello, attraverso questa novella, critica la tendenza della società a imporre maschere e ruoli agli individui, spesso basati su pregiudizi infondati. Chiàrchiaro, accettando e legalizzando la sua etichetta di jettatore, mette in luce l’assurdità di tali convenzioni e la difficoltà di sfuggire alle definizioni imposte dall’esterno.

Inoltre, l’opera riflette sul concetto di identità e su come essa sia spesso una costruzione sociale piuttosto che una realtà intrinseca. Chiàrchiaro non è realmente un jettatore, ma diventa tale agli occhi degli altri a causa della loro credenza. La sua identità viene così plasmata dalle percezioni altrui, evidenziando la fragilità e la mutevolezza del concetto stesso di identità personale.

La scelta di Chiàrchiaro di sfruttare la sua reputazione negativa può essere interpretata come una forma di resilienza e adattamento alle circostanze avverse. Tuttavia, essa sottolinea anche la rassegnazione e l’impotenza di fronte a una società che non lascia spazio alla redenzione o al cambiamento dell’immagine pubblica di un individuo.