Salta al contenuto

Le cosmocomiche di Calvino: trama e riassunto

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Italo Calvino è uno degli autori più innovativi e affascinanti del Novecento, capace di mescolare fantasia, scienza e riflessione filosofica nelle sue opere. Tra i suoi lavori più emblematici, Le cosmocomiche, pubblicato nel 1965, rappresenta una raccolta di racconti brevi in cui l’autore esplora l’universo e le sue leggi attraverso una lente letteraria unica.

Calvino, utilizzando nozioni scientifiche tratte dall’astronomia, dalla fisica e dalla cosmologia, le trasforma in una narrazione fantastica che riflette su temi universali come il tempo, lo spazio e l’esistenza umana. Protagonista principale delle storie è Qfwfq, un essere senza forma definita che ha vissuto ogni fase dell’evoluzione dell’universo e ne racconta le vicende in modo ironico e surreale.

Le cosmocomiche: trama e riassunto

Le cosmocomiche è una raccolta di dodici racconti, ognuno dei quali prende spunto da una teoria o scoperta scientifica per costruire una narrazione fantastica. Il protagonista principale, Qfwfq, è una creatura antica che ha assistito alla nascita dell’universo e ne narra le trasformazioni nel corso di miliardi di anni. Ogni racconto inizia con un’affermazione scientifica, seguita poi dal racconto di Qfwfq che illustra gli eventi da una prospettiva personale e spesso ironica.

Ad esempio, nel racconto “La distanza della Luna”, Calvino parte dall’idea che un tempo la Luna fosse molto più vicina alla Terra rispetto a oggi, tanto da poter essere raggiunta con una semplice scala o addirittura a nuoto. Qfwfq racconta di quando, insieme a sua cugina, raccoglieva latte lunare durante queste visite. Ma la narrazione non si limita a un evento scientifico bizzarro: Calvino introduce anche una storia d’amore non corrisposto tra Qfwfq e la cugina, che a sua volta è innamorata del marito del protagonista. La vicinanza e la distanza tra la Terra e la Luna diventano così metafore del desiderio e della separazione tra i personaggi.

Un altro esempio è il racconto “Tutto in un punto”, che parte dalla teoria del Big Bang, secondo cui tutto l’universo era contenuto in un unico punto prima dell’esplosione primordiale. Qfwfq ricorda quando tutte le persone, le stelle e la materia esistevano in quello spazio ristretto, dove la vicinanza fisica si traduceva in una particolare intimità. Questo racconto è carico di ironia e riflette sul paradosso della creazione, in cui tutto era potenzialmente già esistente ma in una forma concentrata, esplodendo poi in infinite possibilità.

Ogni racconto di Le cosmocomiche si basa su una diversa teoria scientifica: dalla formazione delle galassie all’espansione dell’universo, dalla vita delle particelle subatomiche alla relatività del tempo. Tuttavia, Calvino non si limita a illustrare queste teorie in modo didascalico, ma le trasforma in occasioni per riflettere su temi più profondi come il passaggio del tempo, il cambiamento e la percezione della realtà.

Analisi e commento di Le cosmocomiche

Le cosmocomiche è un’opera straordinaria che combina l’immaginazione letteraria con la conoscenza scientifica, creando un dialogo inaspettato tra la narrazione fantastica e la fisica dell’universo. Calvino utilizza la scienza non come semplice sfondo per le sue storie, ma come vero e proprio motore narrativo. La scienza diventa una sorta di mitologia moderna, un punto di partenza per riflettere sul senso dell’esistenza umana, sull’infinità dello spazio e del tempo e sul rapporto dell’individuo con l’universo.

Il personaggio di Qfwfq, che funge da narratore in quasi tutti i racconti, è centrale in questa riflessione. Nonostante la sua natura astratta e non umana, egli riflette emozioni, desideri e ansie profondamente umane. Qfwfq è un personaggio che osserva l’universo con curiosità, ma anche con una certa nostalgia. Ha vissuto attraverso miliardi di anni di evoluzione cosmica, ma i suoi racconti sono intrisi di sentimenti comuni: il desiderio, la paura del cambiamento, l’incertezza del futuro e la ricerca di una connessione con gli altri.

Uno dei temi centrali de Le cosmocomiche è il tempo. Qfwfq è un essere immortale, e questo gli permette di osservare l’universo su una scala temporale infinita. Tuttavia, anche se egli ha assistito a eventi cosmici grandiosi, come la formazione delle stelle o l’espansione dell’universo, i suoi ricordi sono spesso legati a piccoli dettagli quotidiani e alle relazioni personali. Questo contrasto tra l’immensità del cosmo e la particolarità dell’esperienza umana mette in evidenza la relatività del tempo e della percezione: ciò che per noi sembra immenso e incomprensibile, per Qfwfq è solo un momento tra tanti.

Il tema del cambiamento è altrettanto centrale. I racconti di Calvino sono intrisi di trasformazioni cosmiche, ma anche di cambiamenti più intimi e personali. La distanza che si crea tra la Terra e la Luna in “La distanza della Luna” simboleggia non solo un evento astronomico, ma anche la separazione tra i desideri e la realtà. Le storie di Calvino sono piene di metafore in cui i cambiamenti fisici dell’universo riflettono quelli emotivi e psicologici dei personaggi.

Un altro aspetto importante dell’opera è l’ironia. Nonostante i temi complessi e profondi, Le cosmocomiche è spesso leggero e divertente. Calvino utilizza l’ironia per giocare con le idee scientifiche e per esplorare i paradossi dell’esistenza. Ad esempio, nel racconto “Tutto in un punto”, l’idea che tutto l’universo potesse esistere in uno spazio infinitamente piccolo è trattata con una leggerezza che mette in luce il lato assurdo e meraviglioso della realtà cosmica. L’ironia diventa così uno strumento per ridimensionare la grandiosità dell’universo e per esplorare i limiti della conoscenza umana.