Salta al contenuto

Il sentimento del contrario in Luigi Pirandello

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Il sentimento del contrario è un concetto fondamentale nella poetica di Luigi Pirandello, espresso nel saggio L’umorismo del 1908. Esso rappresenta una riflessione complessa sulla natura dell’umorismo, distinto dalla semplice comicità, e ne approfondisce la capacità di esplorare le contraddizioni e le ambiguità della condizione umana.

Attraverso il sentimento del contrario, Pirandello evidenzia la disarmonia tra forma e vita, tra ciò che appare e ciò che è, offrendo una visione critica della realtà e dei meccanismi che regolano le relazioni sociali. Questo principio diventa un veicolo per svelare la profondità nascosta dietro situazioni apparentemente banali o ridicole, trasformando il riso in una riflessione malinconica.

Differenza tra comico e umoristico

La distinzione tra comico e umoristico è al centro del concetto di sentimento del contrario. Pirandello definisce il comico come una percezione immediata di una contraddizione apparente, una discrepanza tra ciò che ci aspettiamo e ciò che osserviamo, che provoca una risata spontanea e superficiale. Il comico si esaurisce nella reazione istintiva, senza richiedere un’elaborazione intellettuale o emotiva.

L’umoristico, invece, nasce quando questa contraddizione viene approfondita attraverso una riflessione. Si passa dall’avvertimento del contrario (comico) al sentimento del contrario (umoristico), in cui si analizzano le cause profonde di quella discrepanza, arrivando a una comprensione empatica della condizione umana. Pirandello utilizza come esempio la figura di una vecchia signora che si veste e si trucca come una giovane: inizialmente la visione può suscitare ilarità, ma una riflessione successiva porta a considerare le sue motivazioni, come il desiderio di apparire ancora attraente o la paura dell’invecchiamento. Questo genera un sentimento di compassione e malinconia, trasformando il riso in un sorriso amaro.

Il passaggio dal comico all’umoristico richiede dunque un livello di consapevolezza più elevato, che consente di cogliere le contraddizioni e le tensioni sottese alle apparenze. L’umorismo diventa così un modo per mettere in discussione la realtà, rivelandone la complessità e le sfumature.

Il ruolo della riflessione nell’umorismo

Pirandello attribuisce alla riflessione un ruolo centrale nel processo umoristico. A differenza del comico, che si limita alla superficie degli eventi, l’umorismo scava in profondità, analizzando i meccanismi psicologici e sociali che determinano le situazioni apparentemente ridicole. Questa analisi porta alla luce le contraddizioni dell’essere umano, intrappolato tra le aspettative della società e la propria intima natura.

La riflessione permette di trasformare un evento apparentemente banale in una finestra sulla condizione umana. Ad esempio, la figura di un personaggio buffo o grottesco non è più solo oggetto di derisione, ma diventa un simbolo delle tensioni tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è costretti a diventare per adattarsi al contesto sociale. L’umorismo pirandelliano, dunque, non è mai fine a sé stesso, ma rappresenta un mezzo per comprendere l’uomo nella sua complessità, svelandone le debolezze e le fragilità.

L’umorismo come critica sociale

Il sentimento del contrario non si limita a una dimensione individuale, ma si estende alla società, diventando uno strumento di critica sociale. Attraverso l’umorismo, Pirandello mette in evidenza le ipocrisie e le contraddizioni che caratterizzano i rapporti umani e le dinamiche collettive. La società, secondo Pirandello, impone ruoli e maschere che soffocano la spontaneità dell’individuo, costringendolo a conformarsi a schemi rigidi e alienanti.

L’umorismo diventa un mezzo per smascherare queste finzioni, evidenziando come le norme sociali spesso generino situazioni paradossali e conflittuali. Le sue opere mostrano come le persone siano intrappolate in convenzioni che le costringono a recitare parti prestabilite, nascondendo la loro vera essenza. In questo contesto, l’umorismo rappresenta una forma di resistenza contro il conformismo, un modo per denunciare le contraddizioni di un sistema che privilegia l’apparenza rispetto all’autenticità.

Il sentimento del contrario nelle opere di Pirandello

Il sentimento del contrario trova una piena realizzazione nelle opere di Pirandello, dove i personaggi vivono situazioni di tensione e paradosso. In Il fu Mattia Pascal, il protagonista cerca di sfuggire alla propria identità assumendone una nuova. Tuttavia, questa nuova vita si rivela altrettanto opprimente, poiché la libertà tanto desiderata si trasforma in una solitudine insostenibile. Questo paradosso genera un umorismo malinconico, che riflette la difficoltà di sfuggire alle costrizioni della realtà.

In Uno, nessuno e centomila, Vitangelo Moscarda affronta una crisi identitaria quando scopre che ogni persona lo percepisce in modo diverso. Questa frammentazione dell’io, apparentemente comica, rivela una profonda angoscia esistenziale. Il sentimento del contrario si manifesta nel contrasto tra l’apparente leggerezza del tema e la profondità delle riflessioni che ne scaturiscono.

Anche nel teatro, Pirandello utilizza il sentimento del contrario per esplorare le dinamiche della rappresentazione e della realtà. In Sei personaggi in cerca d’autore, i personaggi stessi mettono in crisi il concetto di verità, dimostrando come la realtà sia sempre relativa e mutevole. Questo genera un umorismo che invita il pubblico a riflettere sulla complessità della condizione umana.

La modernità dell’umorismo pirandelliano

L’umorismo di Pirandello è straordinariamente moderno e anticipa molte delle problematiche che caratterizzeranno la letteratura e il teatro del XX secolo. Temi come la crisi dell’identità, l’assurdità dell’esistenza e l’incomunicabilità tra gli individui trovano piena espressione nel sentimento del contrario. Pirandello rifiuta le certezze assolute e abbraccia una visione relativistica della realtà, in cui ogni verità è soggetta a interpretazioni multiple.

Questo approccio rende il sentimento del contrario un concetto universale, capace di parlare a diverse generazioni e contesti culturali. L’umorismo pirandelliano, infatti, non è mai confinato a una dimensione locale o temporale, ma esplora questioni universali legate alla natura dell’uomo e al suo rapporto con il mondo.

Il sentimento del contrario rappresenta uno dei contributi più originali di Luigi Pirandello alla letteratura e alla filosofia moderna. Attraverso questo concetto, l’autore trasforma il riso in un’occasione di riflessione, mettendo in luce le contraddizioni dell’esistenza e le fragilità dell’essere umano. L’umorismo, nella visione di Pirandello, non è mai superficiale, ma scava in profondità, svelando le tensioni tra apparenza e realtà, tra forma e vita.

Questa capacità di analizzare la condizione umana attraverso l’umorismo rende Pirandello un autore di straordinaria modernità, il cui pensiero continua a influenzare la cultura contemporanea. Il sentimento del contrario non è solo un principio estetico, ma una chiave per comprendere la complessità dell’esperienza umana e per accettare l’ambiguità come parte integrante della vita.