Salta al contenuto

La poetica di Pirandello: i principali elementi

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

La poetica di Luigi Pirandello rappresenta una delle espressioni più profonde e innovative della letteratura italiana del XX secolo. Attraverso una vasta produzione che spazia dal romanzo al teatro, Pirandello esplora temi universali come l’identità, la realtà e l’apparenza, mettendo in luce la complessità dell’esperienza umana e la relatività della verità.

La visione relativistica della realtà

Al centro del pensiero pirandelliano vi è una concezione relativistica della realtà. Pirandello ritiene che la realtà non sia oggettiva e univoca, ma piuttosto un flusso continuo e mutevole, percepito in modi diversi da ciascun individuo. Questa visione si riflette nella sua opera, dove spesso i personaggi vivono situazioni ambigue e contraddittorie, evidenziando l’impossibilità di giungere a una verità assoluta.

In questo contesto, emerge il concetto di “maschera”, intesa come l’immagine che ciascuno mostra agli altri, spesso diversa dalla propria essenza interiore. La società impone ruoli e aspettative che costringono l’individuo a celare la propria vera natura, generando una frattura tra essere e apparire. Questo tema è centrale in opere come Uno, nessuno e centomila, dove il protagonista Vitangelo Moscarda prende coscienza delle molteplici immagini di sé riflessa negli occhi degli altri, senza riuscire a riconoscere la propria identità autentica.

Il contrasto tra vita e forma

Un altro elemento fondamentale della poetica pirandelliana è il contrasto tra vita e forma. La vita rappresenta il flusso dinamico dell’esistenza, in perenne mutamento, mentre la forma è l’insieme delle convenzioni, dei ruoli e delle strutture sociali che tendono a cristallizzare e irrigidire questa vitalità. Pirandello vede nella forma una sorta di prigione che imprigiona l’individuo, impedendogli di esprimere liberamente la propria essenza.

Questo dualismo è evidente in molte delle sue opere teatrali, dove i personaggi lottano per liberarsi dalle costrizioni sociali e dalle aspettative altrui, nel tentativo di ritrovare una dimensione autentica della propria esistenza. Tuttavia, questa ricerca è spesso destinata al fallimento, poiché la società tende a reprimere qualsiasi deviazione dalla norma, condannando l’individuo all’alienazione e all’incomprensione.

L’umorismo pirandelliano

Pirandello elabora una particolare concezione dell’umorismo, distinta dal semplice comico. Nel suo saggio L’umorismo, l’autore descrive l’umorismo come una forma di riflessione profonda che nasce dall’osservazione delle contraddizioni e delle assurdità della condizione umana. L’umorismo pirandelliano mette in luce il contrasto tra l’apparenza e la realtà, tra ciò che i personaggi mostrano e ciò che realmente sono, suscitando nel lettore o nello spettatore una sensazione di straniamento e di riflessione critica.

Questo approccio umoristico permette a Pirandello di affrontare temi complessi e spesso dolorosi con una leggerezza apparente, che però nasconde una profonda analisi psicologica e sociale. L’umorismo diventa così uno strumento per svelare le ipocrisie e le convenzioni della società, mettendo a nudo la fragilità e la vulnerabilità dell’essere umano.

Il teatro nel teatro

Una delle innovazioni più significative introdotte da Pirandello è la tecnica del teatro nel teatro, ovvero la rappresentazione di una pièce teatrale all’interno di un’altra. Questo espediente, utilizzato magistralmente in opere come Sei personaggi in cerca d’autore, permette all’autore di esplorare i confini tra finzione e realtà, mettendo in discussione la natura stessa della rappresentazione teatrale.

Attraverso il teatro nel teatro, Pirandello riflette sulla condizione dell’attore, costretto a indossare maschere e a interpretare ruoli che possono entrare in conflitto con la propria identità. Allo stesso tempo, questa tecnica invita lo spettatore a interrogarsi sulla propria percezione della realtà e sulla sottile linea che separa il vero dal falso, l’essere dall’apparire.

La crisi dell’io e la frammentazione dell’identità

La poetica pirandelliana affronta anche il tema della crisi dell’io e della frammentazione dell’identità. In un mondo dominato dal relativismo e dalla perdita di certezze assolute, l’individuo si trova a confrontarsi con una molteplicità di immagini di sé, spesso contraddittorie e in conflitto tra loro. Questa frammentazione porta a una profonda crisi esistenziale, in cui l’io perde la propria coerenza e unità, dissolvendosi in una serie di maschere e ruoli imposti dalla società.

Pirandello esplora questa tematica in opere come Il fu Mattia Pascal, dove il protagonista, creduto morto, assume una nuova identità nel tentativo di sfuggire alle costrizioni della sua vita precedente. Tuttavia, anche la nuova identità si rivela una prigione, evidenziando l’impossibilità di sfuggire alle dinamiche sociali e alle aspettative altrui.

La relatività della verità e la molteplicità dei punti di vista

Pirandello concepisce la verità come un concetto fluido e soggettivo, non univoco e universale. Per lui, ogni individuo percepisce la realtà in base alle proprie esperienze, alle proprie convinzioni e al proprio punto di vista. Questo implica che non esista una verità assoluta, ma tante verità quanti sono gli osservatori.

Questa molteplicità di prospettive è un tema ricorrente nelle sue opere. In Uno, nessuno e centomila, il protagonista Vitangelo Moscarda scopre che le persone attorno a lui lo vedono in modi completamente diversi, al punto da non riuscire più a riconoscersi in nessuna di quelle immagini. Questo provoca in lui una crisi esistenziale che lo porta a interrogarsi sulla natura del proprio essere.

Pirandello sottolinea che il conflitto tra i diversi punti di vista è inevitabile e che spesso genera incomprensione e alienazione. Tuttavia, attraverso la relatività della verità, invita a una maggiore consapevolezza e accettazione della complessità della condizione umana.

La poetica del caos e la dissoluzione della realtà

Pirandello rappresenta una realtà in continuo divenire, dominata dal caos e dalla frammentazione. Questo si riflette nel suo stile narrativo e drammaturgico, dove le strutture tradizionali vengono sovvertite per rispecchiare la fluidità dell’esistenza.

Il teatro di Pirandello, in particolare, abbandona le convenzioni classiche per adottare forme più aperte e sperimentali. La mancanza di un finale chiaro o di una risoluzione netta rispecchia la sua visione del mondo come qualcosa di ambiguo e indeterminato. Anche i suoi personaggi, spesso simbolici, non rappresentano mai verità assolute, ma incarnano le tensioni e le contraddizioni che caratterizzano la vita umana.

In opere come Sei personaggi in cerca d’autore, la realtà stessa si dissolve nel momento in cui i personaggi si ribellano al loro creatore, esigendo una propria autonomia e mettendo in discussione l’intero concetto di realtà rappresentata. Questo spinge il pubblico a interrogarsi non solo sul significato della pièce, ma anche sulla propria percezione del mondo.

La modernità della poetica pirandelliana

La poetica di Luigi Pirandello è profondamente moderna, non solo per i temi affrontati, ma anche per il suo approccio innovativo alla narrazione e al teatro. Pirandello anticipa molte delle questioni che caratterizzano la letteratura e la filosofia contemporanee, come la crisi dell’identità, la relatività della verità e la critica alle convenzioni sociali.

Attraverso una prosa e un linguaggio teatrale che si discostano dalle forme tradizionali, Pirandello offre una rappresentazione più fedele e autentica della complessità dell’esperienza umana. Le sue opere continuano a essere attuali, invitando i lettori e gli spettatori a riflettere su temi universali come la fragilità dell’essere umano, la ricerca di autenticità e il confronto con il mistero dell’esistenza.

La poetica di Luigi Pirandello rappresenta una delle espressioni più alte della letteratura del Novecento, capace di mettere in discussione le certezze dell’uomo e di affrontare con coraggio le contraddizioni della modernità. Attraverso i suoi personaggi e le sue narrazioni, Pirandello esplora il caos dell’esistenza, le maschere sociali e la relatività della verità, offrendo una visione complessa e profonda della condizione umana.

Le sue opere, sempre aperte a nuove interpretazioni, continuano a stimolare riflessioni su temi universali e senza tempo, rendendo la poetica pirandelliana un patrimonio imprescindibile per comprendere la complessità del nostro rapporto con noi stessi e con il mondo che ci circonda.