Salta al contenuto

Il sublime in Kant: definizione e spiegazione

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

Il concetto di sublime occupa una posizione centrale nel pensiero estetico di Immanuel Kant, proponendo una riflessione che va oltre il semplice apprezzamento del bello naturale o artistico. Il sublime rappresenta una delle esperienze estetiche più potenti e profonde, che sfida le capacità della nostra percezione e stimola una consapevolezza unica della nostra esistenza e della nostra ragione.

Per Kant, il sublime si distingue per la sua capacità di evocare una sensazione di grandezza che sembra trascendere i limiti umani, invitando a un’esplorazione dei confini tra l’ordine della natura e le capacità della mente umana.

Il sublime in Kant: definizione e spiegazione

In Kant, il sublime è definito come un’esperienza estetica che, diversamente dal bello, non si basa sull’armonia e sulla proporzione ma sulla percezione di qualcosa che oltrepassa la nostra capacità di comprensione. Kant descrive il sublime come quel sentimento che sorge di fronte a fenomeni che appaiono immensi o potenti al punto da sfidare le facoltà cognitive dell’individuo. Tali fenomeni suscitano una combinazione di timore e ammirazione, stimolando sia un senso di sopraffazione sia un’esaltazione della propria capacità di riflessione.

Per Kant, l’esperienza del sublime comporta una tensione tra due sentimenti contrastanti. Da una parte, siamo impressionati dalla potenza o dall’infinità dell’oggetto percepito, come può essere un’immensa catena montuosa o una tempesta in mare aperto. Questa percezione evoca un senso di impotenza e timore di fronte alla grandezza dell’universo. Tuttavia, proprio in questa esperienza limite, l’essere umano scopre anche un sentimento di superiorità intellettuale, riconoscendo che la propria ragione è in grado di concepire qualcosa di così grande da oltrepassare i sensi.

Il sublime, quindi, è strettamente legato alla ragione umana. Anche se la nostra percezione sensibile sembra inadeguata, la mente razionale può comunque concepire l’immensità o la forza dell’oggetto sublime. Questo porta Kant a distinguere tra due tipi di sublime: il sublime matematico, che si riferisce all’immensità quantitativa, e il sublime dinamico, che riguarda la forza o la potenza degli elementi naturali. Nel caso del sublime matematico, l’oggetto è così vasto da superare ogni misura, mentre nel sublime dinamico, la potenza della natura sembra minacciarci, suscitando tuttavia una consapevolezza della nostra capacità di resistere a tale minaccia sul piano della ragione.

In sintesi, il sublime kantiano non è soltanto una reazione emotiva alla grandiosità della natura, ma rappresenta un’esperienza che evidenzia il potere della nostra mente. Di fronte al sublime, l’uomo diventa consapevole dei limiti della sua percezione sensibile e, al tempo stesso, della grandezza della sua capacità razionale.

Il sublime e il bello per Kant

Per comprendere appieno il concetto di sublime nella filosofia di Kant, è fondamentale confrontarlo con il bello. Mentre il sublime ci mette di fronte a qualcosa che travalica le capacità dei nostri sensi e stimola una riflessione sulla nostra potenza razionale, il bello è legato a esperienze di armonia, proporzione e equilibrio che la nostra mente riesce a comprendere e godere pienamente. Per Kant, dunque, il bello suscita una piacevolezza che non coinvolge alcun contrasto o sentimento di sopraffazione, mentre il sublime ci porta al confine tra piacere e terrore, rendendoci al tempo stesso piccoli e potenti.

Nel bello, la mente trova una perfetta corrispondenza tra l’oggetto percepito e le proprie strutture cognitive: tutto è proporzionato, comprensibile e ordinato. Il piacere estetico che deriva dal bello è legato alla sensazione di un’armonia intrinseca che si manifesta sia nella natura che nell’arte. Il bello ci rassicura e ci conferma la nostra capacità di comprendere e godere della realtà.

Il sublime, invece, rompe questo schema armonico. Di fronte all’esperienza sublime, l’individuo si sente inizialmente disorientato, incapace di afferrare con precisione l’oggetto o la situazione che sta osservando. Tuttavia, proprio in questa sensazione di spaesamento, l’uomo riscopre la propria capacità di pensare oltre i limiti della percezione sensibile. L’esperienza del sublime, quindi, rafforza il senso della nostra libertà interiore e della nostra superiorità come esseri razionali.

Kant inserisce il sublime in una prospettiva etica: il sentimento del sublime, infatti, rivela la presenza di una forza morale nell’essere umano. Mentre il bello è un’esperienza estetica che ci avvicina alla natura attraverso il piacere dell’armonia, il sublime ci distacca da essa, mostrandoci la nostra indipendenza e la nostra capacità di pensiero autonomo. Per questo motivo, Kant attribuisce al sublime un significato più profondo e intellettuale rispetto al bello, ritenendo che esso stimoli una consapevolezza superiore delle potenzialità umane.

In definitiva, il sublime, per Kant, è una manifestazione della grandezza della ragione e della libertà umana, un’esperienza che trascende il piacere estetico e coinvolge la dimensione etica e intellettuale. Essere in grado di concepire l’immensità o la potenza degli elementi naturali significa non solo riconoscere i propri limiti, ma anche esaltare la capacità di superare questi limiti grazie alla forza del pensiero razionale. Il sublime rappresenta quindi un invito a esplorare il rapporto tra natura e libertà, tra il mondo sensibile e il potere illimitato della ragione.