Salta al contenuto

Quiz di storia su Giovanni Giolitti e l'età giolittiana

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

L’età giolittiana è un periodo cruciale della storia italiana, spesso citato ma non sempre davvero conosciuto. Si colloca tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, e prende il nome da Giovanni Giolitti, figura centrale della politica italiana per oltre vent’anni. Sotto la sua guida, l’Italia attraversò una fase di modernizzazione economica, espansione industriale e allargamento dei diritti politici, ma anche di tensioni sociali, contraddizioni e conflitti latenti.

Giolitti era un politico abile, pragmatico, capace di mantenere un delicato equilibrio tra conservatori, liberali e socialisti. Introdusse riforme importanti, come l’ampliamento del suffragio e leggi a tutela del lavoro, ma fu anche criticato per il suo uso "elastico" del potere, soprattutto in ambito elettorale. Mentre le città crescevano e si trasformavano, nel sud persistevano forti disuguaglianze, e il rapporto con le masse popolari restava fragile.

Questa fase segna l’ingresso dell’Italia nella modernità, ma anche l’inizio di nuove fragilità che avrebbero pesato nel dopoguerra. Quanto conosci davvero questo periodo? Ricordi le scelte politiche, gli eventi chiave, i protagonisti dell’età giolittiana? Se vuoi metterti alla prova e vedere quanto hai afferrato di questa fase decisiva, il quiz ti aspetta.