Salta al contenuto

Quiz di storia su Giustiniano e l'età giustiniana

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

L’imperatore Giustiniano è una figura centrale nella storia dell’Impero bizantino e, più in generale, nella storia europea. Salito al trono nel 527 d.C., governò per quasi quarant’anni, lasciando un’impronta profonda sul piano politico, religioso, militare e culturale. Ambizioso e instancabile, Giustiniano sognava di restaurare la grandezza dell’antico Impero romano, e in parte ci riuscì grazie alle campagne militari guidate dal generale Belisario, che riconquistarono ampi territori in Occidente.

Ma Giustiniano non fu solo un imperatore guerriero: promosse un’opera di riforma legislativa imponente, il Corpus Iuris Civilis, che avrebbe influenzato il diritto europeo per secoli. Fu anche un grande costruttore: la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, ancora oggi ammirata per la sua maestosità, fu eretta sotto il suo regno. La sua epoca fu segnata da forti tensioni religiose, rivolte popolari (come la rivolta di Nika) e anche dalla devastante pandemia della peste.

Quanto conosci davvero questo imperatore e il suo tempo? Sai distinguere i fatti storici principali, i protagonisti del suo governo, le riforme che ha promosso?