Salta al contenuto

Teoremi sulle derivate: Rolle, Cauchy e De l'Hopital

Agostino Sapienza

Agostino Sapienza

INSEGNANTE DI MATEMATICA

Sono nato a Reggio Calabria il 07/10/85. Mi sono diplomato nel 2005 all'Istituto Magistrale Statale Tommaso Gulli. Ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali a Messina e in Economia Internazionale a Padova. Dopo un pò di anni negli studi commercialisti sono stato chiamato per una supplenza covid nella classe di insegnamento A47. Ho poi conseguito l'abilitazione a Trieste nel sostegno e sono entrato di ruolo nel 2023

Perché i massimi e i minimi si calcolano così? Come fare a risolvere alcune forme indeterminate? Sono i teoremi sulle funzioni derivabili a rispondere a queste domande! Impara enunciati e dimostrazioni del teorema di Rolle, del teorema di Cauchy e del teorema di De l’Hôpital.

In matematica hai incontrato tanti teoremi, uno dei più famosi è quello di Pitagora. Questi teoremi erano molto importanti per svolgere gli esercizi e per dimostrare altri teoremi. In analisi matematica funziona allo stesso modo! I teoremi importanti sono tanti ed hanno diverse applicazioni. In questa lezione impariamo i teoremi sulle funzioni derivabili, cioè quelli che descrivono alcune caratteristiche delle funzioni derivabili.

Il teorema di Rolle ha un’importante interpretazione geometrica. Vedremo anche il teorema di Cauchy, utile per dimostrare il teorema di De l’Hopital, che invece userai molto negli esercizi sui limiti per superare le forme indeterminate più difficili.

Teorema di Rolle

Teorema di Rolle

Le ipotesi sono necessarie?

Dimostrazione del teorema

Una funzione è derivabile quando la derivata destra e sinistra esistono finite e sono uguali. Quando una funzione è derivabile puoi calcolare la sua funzione derivata. I teoremi sulle funzioni derivabili parlano di alcune proprietà importanti delle funzioni derivabili, partendo dal valore o dalle proprietà della funzione derivata! Iniziamo dall’enunciato del teorema di Rolle:

Data una funzione £$f$£ che sia:

  1. continua in un intervallo chiuso e limitato £$[a,b]$£,
  2. derivabile almeno nell’intervallo aperto £$(a,b)$£,
  3. tale che £$ f(a)=f(b) $£,

allora (tesi) esiste almeno un punto £$ c\in (a,b) $£ tale che £$ f’(c)=0 $£.

Il teorema di Rolle, quindi, ci dice che quando una funzione soddisfa le ipotesi 1,2,3, cioè quando è continua in un intervallo chiuso e limitato, derivabile almeno nei suoi punti interni e assume lo stesso valore agli estremi dell’intervallo di continuità, allora soddisfa anche la tesi, cioè c’è almeno un punto (e quindi può essercene anche più di uno) dove si annulla la derivata, e quindi in cui il grafico della funzione ha una tangente orizzontale.

Il teorema è una condizione necessaria ma non sufficiente, quindi può succedere che una funzione abbia un punto a tangente orizzontale ma non soddisfi almeno una delle ipotesi, ma se soddisfa le ipotesi sicuramente avrà almeno un punto in cui la derivata della funzione vale [iol_placeholder type="formula" engine="katex" display="inline"/].

Qual è il significato geometrico del teorema di Rolle? A cosa serve questo teorema?

Geometricamente, una funzione che soddisfa tutte le ipotesi del teorema di Rolle ha almeno un punto in cui la tangente è orizzontale. Quindi il teorema di Rolle serve per verificare l’andamento di una funzione: se soddisfa il teorema di Rolle, ha almeno un punto a tangente orizzontale, allora sicuramente NON È strettamente monotona, e la sua derivata ha almeno un punto in cui si annulla.

Teorema di Cauchy

Teorema di Cauchy

Esercizio svolto

I teoremi sulle funzioni derivabili sono quelli che studiano le proprietà delle funzionid erivabili partendo da alcune caratteristiche della derivata. Questi teoremi sono quelli di Rolle, di Lagrange, di Cauchy e di De l’Hôpital.

I teoremi di Rolle e Lagrange hanno importanti interpretazioni geometriche e sono utili per studiare i massimi e i minimi o gli integrali. Invece il teorema di Cauchy è principalmente un lemma, ossia un teorema utilizzato in dimostrazioni importanti di altri teoremi, per esempio quello di De l’Hôpital.

Nell’esame di maturità, specialmente nei quesiti, ti potrebbero però chiedere di verificare che alcune funzioni soddisfino o meno le ipotesi di questo teorema e quindi quando si può o no dedurre la tesi. Per questo motivo è meglio esercitarsi un po’ e studiare bene l’enunciato.

Il teorema di Cauchy dice che se due funzioni £$ f $£ e £$ g $£:

  1. sono continue in £$ [a,b] $£
  2. sono derivabili (almeno) in £$ (a,b) $£
  3. £$ g’(x) \ne 0 $£ per ogni £$ x $£ in £$ (a,b) $£

allora esiste un punto £$c$£ nell’intervallo £$ (a,b) $£ tale che £$ \frac{f(b)-f(a)}{g(b)-g(a)}=\frac{f’(c)}{g’(c)}$£
L’esistenza del punto £$c$£ che soddisfi la relazione è quindi la tesi del teorema!

Teorema di De L’Hopital

Esercizio svolto

Teorema di De L’Hopital

Due esempi svolti

Il teorema di De L’Hôpital, insieme ai teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy, parla delle funzioni derivabili, ma rispetto agli altri è più conosciuto e usato (e amato, soprattutto dagli studenti).

Spesso sentirai anche parlare di formula di De L’Hôpital, che non è altro che la tesi di questo teorema. È Il teorema più famoso tra quelli delle funzioni derivabili perché permette di risolvere alcuni limiti che all’apparenza sono difficili da calcolare.

Usiamo il teorema di De L’Hôpital quando, risolvendo un limite, troviamo una di queste forme indeterminate: £$ \left[ \frac{0}{0} \right] $£ e £$ \left[ \frac{\infty}{\infty} \right]$£, oppure tutte quelle forme indeterminate che non riusciamo a eliminare e si possono ricondurre a una di queste due.

Ma vediamo quando si può applicare il teorema di De L’Hopital. Intanto, partiamo dall’enunciato:

Date due funzioni £$ f $£ e £$g$£ che siano:

  1. continue in un punto £$x_0$£
  2. derivabili (almeno) in £$ I(x_0) \setminus {x_0} $£
  3. tali che il limite per £$ x $£ che tende a £$x_0$£ o a infinito del rapporto fra £$ \frac{f(x)}{g(x)} $£
  4. £$ g’(x) \ne 0 $£ in £$ I(x_{0}) \setminus {x_0}$£
  5. esiste £$ \lim\limits_{x \to x_0} \frac{f(x)}{g(x)}$£,

allora il limite del rapporto fra le due funzioni è uguale al limite del rapporto delle loro derivate:

£$ \lim\limits_{x \to x_0} \frac{f(x)}{g(x)}= \lim\limits_{x \to x_0} \frac{f’(x)}{g’(x)}$£.

Se quest’ultimo è ancora una forma indeterminata, possiamo applicare il teorema di De L’Hôpital al quoziente delle derivate successive alla prima, quante volte vogliamo fino a che non si elimina l’indeterminazione (ovviamente dobbiamo controllare che le ipotesi siano sempre soddisfatte!).
Impariamo a usare il teorema di De L’Hôpital partendo dagli esempi e con gli esercizi svolti!

Trovi gli esercizi su questo argomento nella lezione successiva.