(chimica) in mineralogia, separazione della ganga dai minerali utili, mediante sospensione in acqua addizionata di agenti schiumogeni e agitata con correnti d'aria. Il flusso di aria, salendo dal basso verso l'alto (sotto forma di bollicine) attraverso la miscela liquido-solido, trascina con sé i solidi sospesi, che si accumulano sul pelo libero della vasca di flottazione sotto forma di schiuma, allontanata da un apposito strumento, detto coltello
trasporto del legname sotto forma di tronchi attraverso corsi d'acqua (in genere fiumi)