(tecnologia)(edilizia)(ingegneria) uso di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per lo sviluppo di sistemi e soluzioni per soddisfare le esigenze della società
ingegneria civile : ramo dell'ingegneria che si occupa degli aspetti strutturali delle vie di comunicazione e delle infrastrutture
ingegneria gestionale : ramo dell'ingegneria che si occupa degli aspetti organizzativi delle attività produttive
(scuola) facoltà universitaria in cui è effettuato tale studio
(per estensione) impiego di metodi tipici dell'ingegneria in altri campi scientifici
ingegneria dei tessuti : semina e coltivazione di cellule formanti nuovi tessuti di riparazione
lobiettivo dell'ingegneria dei tessuti è la sostituzione del tessuto o dell'organo danneggiato con un nuovo tessuto o con un nuovo organo di recuperare una piena funzionalità''
ingegneria genetica : biotecnologia
ingegneria molecolare : ramo della fisica e della chimica che produce materiali su scala molecolare
ingegneria del design : applicazione dei metodi dell'ingegneria alla produzione di prodotti d'impatto estetico
ingegneria finanziaria : applicazione dei metodi dell'ingegneria alla produzione di servizi per la finanza
ingegneria economica : applicazione dei metodi dell'ingegneria alla gestione delle attività produttive