times-square Fonte foto: 123 rf
Magazine

Perché Times Square è famosa?

Perché Times Square è famosa? La storia del luogo più famoso di New York con il suo fascino e i cartelloni pubblicitari.

Facebook Twitter

Times Square è una delle zone più famose di New York e una destinazione turistica da non perdere. Ogni giorni in quest’area della città passano tantissimi turisti per scattare foto ricordo, ma anche newyorkesi per respirare l’atmosfera della Grande Mela.

La storia di Times Square

Situata all’incrocio fra Broadway e Seventh Avenue, Times Square è il centro di intrattenimento di Midtown Manhattan. Alle spalle ha una storia lunghissima di oltre trecento anni ed è divenuta, col tempo, un luogo che accoglie ogni giorno una media di 360 mila visitatori. Non a caso è divenuta un simbolo di New York, inconfondibile grazie ai suoi schermi e cartelloni pubblicitari.

Quando Manhattan venne abitata per la prima volta erano presenti tre flussi che convergevano presso quelle che oggi sono 10th Avenue e 4th Street. Le tre correnti erano denominate la Grande Uccisione e fluivano nella Valle di Reed, arrivando al fiume Hudson. Quando furono prosciugati sia il Great Kill River che la palude per aumentare la terra da occupare.

Il percorso lungo il fiume dunque venne rinominato Longacre Square. Per cent’anni venne poi utilizzato come centro per fabbricare le carrozze. In seguito, nel 19esimo secolo, furono creati numerosi stabilimenti commerciali. L’area di Manhattan crebbe, industrializzandosi sempre di più, grazie alle compagnie di navigazione e all’estrazione di carbone e acciaio.

Nel 20esimo secolo Longacre Square crebbe, diventando, con l’introduzione dell’elettricità, un luogo vivace, pieno di caffè, locali e teatri costruiti sulla Great White Way, ossia l’attuale Broadway. Nel 1904, l’editore Adolph S. Ochs trasferì il New York Times in un nuovo grattacielo proprio sulla 42nd Street a Longacre Square. Convinse poi il sindaco George McClellan a realizzare una sottostazione e l’area venne chiamata Times Square.

Poche settimane dopo venne creato il primo annuncio pubblicitario all’angolo tra la 46th Street e Broadway. Dal periodo della Grande Depressione e negli anni Trenta, negli uffici di Times Square iniziarono a nascere bische, sale da burlesque e bordelli. Il declino sarebbe continuato sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, passando poi attraverso gli anni Ottanta, quando la città di New York era invasa dalla criminalità e piegata dalla corruzione della politica.

Il tasso di criminalità era così alto che alla fine del 1980, Times Square venne definita come "l’angolo più oscuro dell’America". In seguito l’area venne inserita all’interno di un progetto di rinnovamento urbano con l’inizio di un nuovo percorso. Con il tempo, grazie alla presenza dei numerosi cartelloni pubblicitari, divenne una fra le attrazioni turistiche più visitate della Grande Mela.

Il Capodanno a Times Square e la storia della famosa sfera

L’edificio più famoso e importante di Times Square è senza dubbio il One Times Square conosciuto perché conserva la Palla di Capodanno che, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, scende. Originariamente il palazzo venne costruito per accogliere il New York Times, quando l’area non era ancora sviluppata. Nel 1995, Lehman Brothers acquistò l’edificio e lo trasformò in un cartellone gigante, quello che vediamo oggi. In seguito Jamestown Properties ha affittato i tre piani inferiori, mentre nell’ultimo è custodita per tutto l’anno la famosa palla.