Salta al contenuto

Il chilogrammo: multipli e sottomultipli

Agostino Sapienza

Agostino Sapienza

INSEGNANTE DI MATEMATICA

Sono nato a Reggio Calabria il 07/10/85. Mi sono diplomato nel 2005 all'Istituto Magistrale Statale Tommaso Gulli. Ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali a Messina e in Economia Internazionale a Padova. Dopo un pò di anni negli studi commercialisti sono stato chiamato per una supplenza covid nella classe di insegnamento A47. Ho poi conseguito l'abilitazione a Trieste nel sostegno e sono entrato di ruolo nel 2023

Il chilogrammo è l’unità di misura della massa. È un’unità di misura uguale per tutti! Si tratta dell’unità di misura fondamentale nel Sistema Internazionale di Unità (SI) utilizzata per quantificare la massa di un oggetto.

Accanto al chilogrammo base, esistono multipli e sottomultipli che facilitano la misurazione di masse molto più grandi o più piccole con praticità e precisione. I multipli del chilogrammo includono il decagrammo (dag), l’ettogrammo (hg) e il megagrammo (Mg), comunemente chiamato tonnellata, ciascuno dei quali corrisponde rispettivamente a dieci, cento e un milione di grammi.

D’altra parte, i sottomultipli del chilogrammo servono a misurare masse più leggere, rendendo pratiche misurazioni precise di oggetti piccoli o quantità minime di sostanze. Tra questi sottomultipli troviamo il decigrammo (dg), il centigrammo (cg) e il milligrammo (mg), equivalenti a un decimo, un centesimo e un millesimo di grammo, rispettivamente.

Scopri le equivalenze tra le misure! Con qualche semplice calcolo, puoi scrivere la stessa misura con unità di misura differenti.

Puoi anche risolvere le equivalenze con i multipli del grammo sulla barra delle equivalenze interattiva: su questo strumento puoi trovare le unità di misura di massa dai grammi fino ai megagrammi o tonnellate.

Allenati sulla scala delle misure di grandezza!

Unità di misura della massa

Anche per misurare il peso di un oggetto ed essere sicuri che le misure siano condivise da tutte le persone, occorre un’unità di misura uguale per tutti, in tutto il mondo.

Per misurare la massa utilizziamo il chilogrammo. Per gli oggetti più leggeri possiamo usare un suo sottomultiplo, cioè un’unità di misura più piccola: il grammo.

Attenzione! Con queste unità di misura, misuriamo la massa di un oggetto. Nel linguaggio comune lo chiamiamo peso, ma sono due cose diverse!

Come si misura la massa: cos’è il chilogrammo

L’unità di misura della massa (o, come viene chiamato comunemente, del peso) è il chilogrammo. Ma non possiamo misurare tutti gli oggetti con un chilogrammo!

Proviamo a misurare il peso della cattedra della maestra: non basta un chilogrammo, ne servono almeno 10, magari anche 100. Per evitare di scrivere numeri troppo grandi, esistono i multipli del chilogrammo: le decine di chilogrammi, le centinaia di chilogrammi e il megagrammo.

Proviamo invece a misurare il peso di un libro… Il famoso peso della cultura! Difficilmente raggiungerà il chilogrammo. Bastano i suoi sottomultipli: l’ettogrammo, il decagrammo, il grammo.

In chimica può servire misurare quantità ancora più piccole. Esistono anche i sottomultipli del grammo: il decigrammo, il centigrammo, il milligrammo. Così possiamo pesare anche una piuma!

Multipli e sottomultipli del chilogrammo

Multipli del chilogrammo

Per misurare oggetti molto leggeri oppure molto pesanti possiamo utilizzare i sottomultipli e i multipli del chilogrammo.

I multipli sono 10, 100, 1000 volte più grandi del chilogrammo.

Sottomultipli del chilogrammo

Sottomultipli del grammo

I sottomultipli sono 10, 100, 1000 volte più piccoli. E per gli oggetti leggerissimi, come piume o caramelle possiamo usare anche i sottomultipli del grammo: 10, 100, 1000 volte più piccoli!

Scomporre le misure

Ogni unità di misura è 10 volte più piccola di quella alla sua sinistra, mentre è 10 volte più grande di quella alla sua destra.

Due misure sono equivalenti se riusciamo a scomporle nello stesso modo.

Possiamo esprimere la stessa misura utilizzando unità di misura diverse.

L’unità di misura che segue il numero si riferisce alla cifra delle unità: 63 dag = 6 hg + 3 dag.

Il nostro sistema di numerazione è posizionale. Il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione! Anche per le misure di massa funziona ugualmente: ogni cifra indica un valore diverso. Per capire qual è questo valore, controlliamo l’unità di misura indicata, cioè la marca: si riferisce alle unità del numero scritto. Sapendo ciò, possiamo scomporre il numero in grammi, chilogrammi, multipli e sottomultipli.

Come fare le equivalenze con la massa

Come facciamo a convertire le unità di misura? Come possiamo passare da grammi a centigrammi? E da chilogrammi a grammi?

Prendiamo la tabella delle unità di misura e contiamo quanti salti dobbiamo fare verso destra o verso sinistra.

  • Per passare da un’unità di misura maggiore a una minore (cioè muovendoci verso destra nella tabella), dobbiamo moltiplicare per 10, per 100 o per 1000.
  • Al contrario, per passare da un’unità di misura minore ad una maggiore (cioè muovendoci verso sinistra nella tabella), dobbiamo dividere per 10, per 100, per 1000.

Ecco alcuni esempi!

Come fare le equivalenze della massa sulla barra interattiva

Risolvi le equivalenze dai grammi ai megagrammi seguendo le istruzioni, disponibili sia scritte sia in audio.

Per prima cosa posiziona il numero sull’unità di misura di partenza, trascinandolo sulla casella giusta.

Poi inserisci gli zeri necessari: in questa versione trascina sempre tanti zeri quanti ne servono per raggiungere la misura di arrivo senza lasciare spazi.

Infine sposta la virgola nella posizione corretta.

Esempio 1: Quanti chilogrammi sono 0,2 megagrammi?


Trascina 0,2 sulla casella corrispondente ai megagrammi (Mg). A questo punto trascina due zeri fino a raggiungere la casella dei chilogrammi (kg). Clicca su FATTO e usa le frecce per spostare la virgola: 0,2 Mg = 200 kg

Esempio 2: Quanti grammi sono 2 milligrammi?

Trascina il 2 sulla casella corrispondente ai milligrammi (mg). A questo punto trascina lo zero sulla casella dei grammi (g): il sistema inserirà due zeri anche nelle caselle dei decigrammi (dg) e dei centigrammi (cg).
Clicca su FATTO e usa le frecce per spostare la virgola nella posizione corretta.
2 mg = 0,002 g

Allenati con le equivalenze e ripassa le misure di massa.

Esempio 3: Quanti ettogrammi sono 341 decigrammi?

Trascina 341 sulla casella corrispondente ai decigrammi (dg). A questo punto trascina uno zero per arrivare alla casella degli ettogrammi (hg). Clicca su FATTO e usa le frecce per spostare la virgola:
341 dg = 0,341 hg