Salta al contenuto
assorbenti gratuiti a scuola Fonte foto: iStock

Assorbenti gratis a scuola, la Valle d'Aosta è la prima regione

La Valle d'Aosta è la prima regione italiana a inserire distributori di assorbenti gratuiti nelle scuole superiori e si pensa di estenderli alle medie

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

La Valle d’Aosta è la prima Regione ad offrire assorbenti gratis nelle scuole superiori, per aiutare le ragazze nei giorni delle mestruazioni, visti anche gli alti costi di questi dispositivi igienici indispensabili. Il progetto vuole anche sensibilizzare sull’importanza di parlare di determinati argomenti e prevede anche di introdurre in futuro distributori anche nelle scuole medie. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo.

Assorbenti gratis in Valle d’Aosta nelle scuole superiori

Sono stati installati nei bagni femminili delle dieci scuole superiori presenti sul territorio (statali e paritarie) distributori di assorbenti igienici gratuiti. Tutte le ragazze iscritte in questi istituti possono usufruirne in maniera libera. Si tratta della prima Regione italiana ad aver offerto un’iniziativa del genere.

All’estero sono tanti Paesi che hanno lanciato iniziative di questo tipo, come la Scozia, la Francia, la Danimarca, l’Australia e la Nuova Zelanda. Mentre in Italia sono state alcune istituzioni, come l’Università di Padova o il Politecnico di Torino, a provvedere inserendo nelle scuole i distributori di assorbenti gratuiti.

Anche il Liceo Parini di Milano da anni ha dei distributori di assorbenti gratis, installati dalle studentesse del collettivo Rebelde supportate dalla presidenza e dai rappresentati scolastici. Ogni mese vengono messi a disposizione cinquecento dispositivi grazie alla collaborazione con alcuni supermercati che hanno deciso di sostenere l’iniziativa.

Perché è importante avere distributori gratuiti di assorbenti

L’installazione di distributori di assorbenti gratuiti nelle scuole superiori della Valle d’Aosta è stata possibile grazie all’impegno della Consulta studentesca, che ha avanzato le richieste arrivate dalle studentesse valdostane. Queste ultime già nel 2022 si erano organizzate per garantire, autonomamente e su base volontaria, dei Tampon Box, lasciando nei bagni femminili assorbenti per le altre compagne. Ora saranno disponibili in tutte le scuole secondarie di secondo grado della Regione.

Adesso a fornire gli assorbenti alle giovani ragazze, grazie alla campagna “Il ciclo non è una scelta!” sarà il Sistema Educativo Regionale. L’assessore Jean-Pierre Guichardaz, in occasione della presentazione del progetto, che si è svolta lunedì 31 marzo 2025 presso l’Itpr Corrado Gex di Aosta, ha spiegato: “Quello di avere un distributore di assorbenti è un bisogno concreto venuto fuori parlando con le ragazze e i ragazzi. Troppo spesso le mestruazioni vengono considerate ancora un tabù mettendo così a disagio le ragazze. E questo non deve accadere, la scuola è uno spazio dove nessuno si deve sentire fuori posto”.

L’assessore ha poi aggiunto nel suo discorso: “Il prossimo passo sarà quello di estendere a tutte le superiori lo sportello psicologico“.

Distribuzione di assorbenti gratis anche alle medie?

Il programma prevede anche una campagna di sensibilizzazione, così come percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità, con il ricorso a personale esperto. Inoltre, l’Assessorato potrebbe anche decidere di estendere l’iniziativa anche alle scuole medie, inserendo distributori di assorbenti gratuiti anche in questi istituti.

Un progetto che gli studenti hanno accolto con entusiasmo, anche visti i costi dei dispositivi igienici che hanno subito un aumento in seguito al passaggio dal 5% al 10% dell’Iva stabilito dalla Manovra 2024 e confermato nel 2025. In precedenza l’Iva era addirittura al 22%, stessa aliquota applicata ai beni di lusso.