Salta al contenuto
Prof Vincenzo Schettini Ansa

Cosa serve per apprendere: la lezione di Prof Schettini

Prof Vincenzo Schettini, diventato famoso sui social per le sue lezioni sulla fisica, ha spiegato qual è il segreto per imparare ad apprendere meglio

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Vincenzo Schettini in ogni occasione dà delle vere e proprie lezioni, che possono essere utili a scuola, così come nella vita. Durante l’evento di presentazione del suo terzo libro a Roma, il professore di fisica, diventato famoso per i suoi video didattici sui social e per i suoi show in tv e a teatro, ha voluto svelare un segreto che potrebbe essere utile a tutti gli studenti e le studentesse: cosa serve per apprendere secondo prof Vincenzo Schettini?

Cosa serve ai ragazzi per apprendere secondo prof Schettini

A Roma Vincenzo Schettini, il professore più amato del web, ha presentato il suo ultimo lavoro letterario, dal titolo “La vita che ci piace”, che ricorda il nome del suo canale social diventato molto popolare in breve tempo, “La fisica che ci piace”. In un’intervista al Corriere della Sera, ha spiegato di cosa parla il suo libro.

Il professore di fisica, per spiegarsi meglio con la giornalista, ha citato il postulato di Antoine-Laurent Lavoisier secondo cui “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. “Quell’energia che si trasforma passa attraverso noi”, ha sottolineato il docente, aggiungendo poi: “Se non la sentiamo quella trasformazione ci spegniamo. Direbbe Newton: cominciamo a vivere d’inerzia. Fermi siamo e fermi rimaniamo: invece i ragazzi devono scappare da quell’inerzia”.

Proprio quei ragazzi e quelle ragazze che lo seguono con tanta attenzione da quando è approdato sui social. Secondo Schettini questa popolarità è merito dell’entusiasmo che mette in quello che fa ogni giorno. Questo è il segreto per apprendere meglio: “È questo che piace ai ragazzi. Quando tu vedi di fronte a te una persona che si entusiasma per quello che fa, che è coinvolta, che quando spiega sta lì a fare l’esperimento e come un bambino si mette a ridere i ragazzi dicono: ma che bella questa cosa. Allora entra nella nostra testa il meccanismo dell’apprendimento. Perché tu apprendi quando ti emozioni, non quando ti annoi“.

Vincenzo Schettini: la vita spiegata attraverso la fisica

Il docente di fisica che insegna alle scuole medie ha raccontato che nel libro ci sono lui, la sua famiglia (in particolare la nipote Giulia) e tantissimi studenti e studentesse che ha incontrato in questi anni di lavoro come docente e divulgatore, insieme ai loro genitori. “È una storia che viene raccontata attraverso la fisica“, ha detto il prof.

Secondo il professore tutte le cose della vita (quelle difficili, ma anche quelle belle) “possono essere interpretate attraverso le leggi fisiche“. Quello che viene fatto nel libro di Schettini “è un racconto che viene fatto attraverso me e attraverso i miei studenti”. I protagonisti “si chiamano Marinella e Alessio e sono i nostri figli e i nostri nipoti”: in loro sono descritte le fragilità dei giovani di oggi, ma anche i punti di forza, le aspirazioni, i sogni.

“Nel romanzo, in otto capitoli, che sono otto concetti di fisica, io prendo per mano questi due ragazzi e gli faccio capire che la vita è bellissima, che ci sono delle opportunità da cogliere, un’energia che abbiamo dentro di noi”, ha aggiunto poi il docente.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!