Salta al contenuto
Prof Vincenzo Schettini Ipa

La prima cosa che Prof Schettini dice ai suoi studenti in classe

Qual è la prima cosa che prof Vincenzo Schettini, che insegna fisica alle scuole superiori, dice ai suoi studenti quando tornano sui banchi di scuola

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Il professor Vincenzo Schettini insegna fisica a scuola: ai suoi studenti in classe c’è sempre una cosa che dice quando inizia una nuova avventura tra i banchi. Il docente, diventato popolare sui social con il suo canale di divulgazione scientifica, cerca sempre di spiegare, anche attraverso le nozioni fisiche, come si possono affrontare i diversi ostacoli della vita, anche quelli che si presentano nel percorso di studi.

Qual è la prima cosa che prof Schettini dice in classe

Vincenzo Schettini è stato intervistato, in occasione dell’uscita del suo terzo libro, da TV Sorrisi e Canzoni. Il docente di fisica, che insegna alle superiori all’IISS Luigi dell’Erba di Castellana Grotte, in provincia di Bari, ha raccontato qual è la prima cosa che dice in classe ai suoi studenti quando la scuola inizia un nuovo anno scolastico.

Prof Schettini dice ai ragazzi e alle ragazze che ha di fronte in aula “di prendere tutto quello che possono dalla scuola. Di assorbire le good vibes: a lezione, in un’assemblea, durante una recita…”. L’insegnante di fisica ha poi aggiunto che “spesso non si rendono conto della ricchezza che c’è. Del resto capitava anche a noi, da ragazzi, di non capirlo, ci siamo passati tutti”.

La materia preferita di Schettini quando era studente

Durante l’intervista, prof Vincenzo Schettini ha parlato anche di quando era lui di fronte alla cattedra: quando era studente qual era la sua materia del cuore? In tanti potrebbero pensare a una risposta scontata, fisica, la disciplina che ha scelto di insegnare e per la quale ha preso la laurea, ma non è assolutamente così.

La materia preferita del docente de La Fisica Che Ci Piace quando andava a scuola era “filosofia. Al terzo anno delle superiori avevo una professoressa bravissima, che col suo modo di insegnare e anche di interrogare ha fatto scattare quel clic, la curiosità per il pensiero scientifico”.

Cosa fare secondo Schettini se si è sotto pressione per un esame

Durante l’intervista, il professore di fisica alle scuole superiori ha anche risposto a una domanda specifica: cosa fare quando si è sotto pressione, a scuola per un esame, ma anche al lavoro o di fronte a una sfida che non pensiamo di riuscire ad affrontare.

Imitiamo i pesci, che nonostante la pressione dell’acqua scendono ancora più giù, nella profondità del mare”, ha spiegato l’insegnante, aggiungendo poi: “Non poniamoci da soli dei limiti e non vergogniamoci di chiedere l’aiuto degli altri per distribuire il carico di lavoro”.

Schettini ha poi fatto un esempio, vitando un esperimento presente proprio nel suo ultimo libro che ha dato alle stampe: “Se premiamo su un palloncino con una sola puntina da disegno, il palloncino scoppia (perché c’è una grande pressione). Se invece lo spingiamo su un tappeto di puntine, la pressione è minore e il palloncino resiste”.

Il fisico, che ha ammesso di essere galvanizzato dalle cose nuove da fare e da imparare (“per non annoiarmi e per non annoiare chi mi segue”) e ha dato anche un consiglio per non cedere allo stato di inerzia (ad esempio nel weekend quando sono tante le faccende da fare e la voglia è sempre poca): “Dice il maestro Yoda di Guerre Stellari: ‘Fare o non fare, non c’è provare’. L’inerzia è una brutta bestia e va combattuta. Si fa e basta: un sabato la spesa, un altro sabato la palestra: prima 15, poi 30, poi 45 minuti. Io faccio così quando devo allenarmi e, inizialmente, non mi va”.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!