Perché non fai solo il prof? La risposta di Schettini a un utente
La risposta di Vincenzo Schettini alla domanda "perché non fai solo il prof?": dove lavora il docente e cosa significa insegnare secondo lui
“Perché non fai solo il prof?“. È questa la domanda posta da un utente su Instagram a Vincenzo Schettini, il celebre insegnante che con il suo progetto ‘La fisica che ci piace’ ha rivoluzionato il modo di insegnare la fisica, rendendola alla portata di tutti. Ma qual è stata la risposta di Schettini?
- Cosa ha risposto Schettini alla domanda "perché non fai solo il prof?"
- Dove insegna prof Schettini
- Cosa significa insegnare per Vincenzo Schettini
Cosa ha risposto Schettini alla domanda “perché non fai solo il prof?”
Nel mondo dei social, dove ogni gesto pubblico viene commentato e analizzato, anche Vincenzo Schettini ha ricevuto una domanda spiazzante e provocatoria sotto a un suo video Instagram.
“Sei molto, molto bravo, complimenti! Però sai cosa penso? Basta cercare di arricchirsi su Instagram/libri ecc.. Io mi accontenterei di fare il prof. Non è che perdi tempo per gli alunni con tutte le ore qui su stupidgram?”. Un utente, pur riconoscendone il talento e la bravura, ha espresso il dubbio che le attività extra scolastiche del prof, come la presenza sui social e la pubblicazione di libri, possano distrarlo dal suo ruolo di docente.
“In realtà non ho mai smesso di insegnare a scuola, continuo a fare lezione gratis online e se scrivo libri è per stimolare i ragazzi“, ha risposto Schettini. “Cos’altro dovrei fare?“, ha concluso, evidenziando che il suo lavoro va ben oltre la cattedra così da raggiungere il maggior numero possibile di giovani, e non solo i suoi studenti in aula.
Dove insegna prof Schettini
“Quest’anno ho, come gli altri anni, il biennio. Io insegno in un (istituto tecnico) industriale, quindi prima e seconda. I miei studenti sono 14 e 15enni“, ha svelato Vincenzo Schettini in una diretta video del 24 settembre.
Da tempo il prof insegna fisica all’Istituto tecnico Luigi Dell’Erba di Castellana Grotte, in provincia di Bari. Il docente ha iniziato la sua esperienza nelle scuole subito dopo la laurea in Fisica, conseguita all’Università degli Studi di Bari nel 2004. Dopo aver prestato servizio all’Istituto tecnico Basile Caramia – Francesco Gigante di Locorotondo e Alberobello, ha iniziato a lavorare nell’istituto dove insegna tuttora.
Nel frattempo, nel 2015 ha lanciato il suo canale YouTube ‘La fisica che ci piace’, che ha rapidamente conquistato migliaia di studenti e appassionati grazie al suo stile coinvolgente, ironico e accessibile. Il progetto è nato con l’obiettivo di rendere la fisica comprensibile e divertente, superando le barriere tradizionali della didattica frontale. Attraverso esperimenti, spiegazioni chiare e riferimenti alla vita quotidiana, Schettini ha trasformato una materia spesso temuta in un’occasione di scoperta e curiosità.
Il successo del canale ha portato alla nascita di una vera e propria community online coinvolgendo persone di ogni età, e gli ha permesso di approdare in tv e di fare spettacoli nei teatri di tutta Italia.
Cosa significa insegnare per Vincenzo Schettini
Nonostante la popolarità raggiunta come divulgatore scientifico, Vincenzo Schettini non ha mai pensato di abbandonare la scuola, anche se “fare bella scuola sta diventando sempre più difficile“, ha ammesso in un’intervista del 3 aprile scorso al Quotidiano di Puglia.
Secondo il prof, nel sistema scolastico italiano “c’è ancora un modo vecchio di approcciare le cose“. In classe, inoltre, “non si ha mai così tanto tempo per meravigliare”. Mentre “quando faccio lezione online – ha spiegato – ho ovviamente tutta la libertà di fare le cose, di dettare i miei tempi e di non dover rincorrere i voti con quell’ansia da prestazione così frustrante”.
Schettini ha proseguito: “Ho sempre creduto che l’insegnamento oggi non si possa più limitare alla cattedra, ma ci sono tante altre possibilità, poi ognuno ovviamente decide il proprio percorso”.
Il suo approccio è un invito a guardare oltre, a rendere la scuola un luogo vivo, capace di accendere la curiosità e la voglia di imparare.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!