Salta al contenuto
Prof Vincenzo Schettini Fonte foto: IPA

Lo sfogo di prof Schettini sulla scuola: "È sempre più difficile"

Prof Vincenzo Schettini si è sfogato in merito alla scuola di oggi, nella quale è sempre più complicato fare lezioni di qualità: cosa ha dichiarato

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Fare bella scuola sta diventando sempre più difficile“, è lo sfogo di prof Schettini, ormai noto docente e divulgatore che non smette di ottenere successi a teatro con la sua lezione-show “La fisica che ci piace”, nata dal format innovativo sui social in cui spiega la fisica rendendola accessibile a comprensibile a tutti.

Il docente, che insegna fisica all’Istituto tecnico Dell’Erba di Castellana Grotte, ha spiegato perché la scuola di oggi è ancora lontana dall’offrire agli studenti una didattica innovativa e di qualità.

Le critiche alla scuola di oggi di prof Schettini

Intervistato in occasione dei suoi ultimi spettacoli teatrali della stagione in Puglia, prof Vincenzo Schettini ha dichiarato al Quotidiano Di Puglia che, oggi, essere insegnanti proponendo agli studenti lezioni di qualità sta diventando sempre più complesso, spiegandone i motivi: “Fare bella scuola sta diventando sempre più difficile perché scappiamo, corriamo e c’è ancora un modo vecchio di approcciare le cose“.

Un limite, quello della scuola di oggi, che viene invece superato nei canali online e sui social, tramite i quali il docente di fisica ha affermato di riuscire a fare lezioni senza rincorrere l’orologio e determinati risultati: “Quando faccio lezione online ho ovviamente tutta la libertà di fare le cose, di dettare i miei tempi e di non dover rincorrere i voti con quell’ansia da prestazione così frustrante“.

Il paragone fatto da prof Schettini tra scuola fisica e online si accosta poi a quella in teatro, dove “si aggiunge la magia dell’arte e di quella parte di creatività così presente in questo spettacolo anche grazie alla parte musicale”.

Come dovrebbe essere l’insegnamento secondo Schettini

Come dovrebbe essere una didattica innovativa che non si limiti più ai classici schemi dell’insegnamento scolastico, che oggi sembrerebbe essere sempre più anacronistico? Secondo prof Schettini, “l’insegnamento oggi non si può più limitare alla cattedra, ma ci sono tante altre possibilità”. L’ingrediente fondamentale sarebbe “osare”, ognuno secondo il percorso che sceglie di intraprendere: “Si deve osare nella vita, spingersi oltre e non aver paura di sperimentare. Se avessi avuto timore del mio personale potenziale probabilmente tante cose non le avrei fatte. Come questo spettacolo teatrale: chi poteva garantirmi che sarebbe stato un successo così clamoroso?”, ha aggiunto il prof di fisica più amato del web.

Nella fisica anche filosofia e amore: perché secondo prof Schettini

Nella sua didattica innovativa, unisce diverse discipline e non tratta soltanto la fisica. La musica è parte delle sue lezioni teatrali, ad esempio. Il docente è infatti diplomato in violino e mostra spesso entrambe le anime: “A un certo punto, parlando di onde, faccio cantare il pubblico utilizzando le loro onde sonore mentre vado a prendere il violino, con il quale ritorno in scena suonandolo sulle note di “Nel blu dipinto di blu”. E racconto in quel momento che la conoscenza è un tutt’uno, e che se si è capaci di esplorala ci si arricchisce”.

E a proposito di conoscenza, Schettini ha dimostrato in più occasioni che la fisica è un insieme di tante materie, ma anche di vita reale e di emozioni, come l’amore. Non a caso “La fisica dell’amore” è il nome dato al programma televisivo Rai che è andato già in onda per due stagioni, nel quale ha unito le lezioni di fisica ai sentimenti e alle esperienze di vita.

Qual è il rapporto tra fisica e sentimenti? “Sono innumerevoli le relazioni, perché tra l’altro la fisica contiene un’ottima dose di filosofia sotto le sue forme, le sue leggi e i suoi principi – ha spiegato Vincenzo Schettini -. Quando consideri le parole che compongono il vocabolario della fisica (forza, equilibrio, energia, vuoto, movimento), tu pensi anche alla vita, perché sono le stesse che descrivono i nostri sentimenti, le paure e le sfide. Non è dunque difficile fare parallelismi specialmente per me, che sono uscito subito dal ruolo di insegnante di contenuti e sono facilmente scivolato in quello di educatore. E in questo il vocabolario della fisica si incrocia in maniera nobile e incredibile con quello della vita, e da qui è nata l’idea della trasmissione”.