Salta al contenuto
Il prof Vincenzo Schettini Ipa

Prof Schettini rivela le sue lezioni "indimenticabili"

Vincenzo Schettini, partecipando al Giffoni Film Festival, ha parlato con i presenti, spiegando anche quali sono state le sue lezioni indimenticabili

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Vincenzo Schettini è uno dei prof più famosi del mondo social: con i suoi video in cui ha spiegato, con esperimenti pratici ispirati alla quotidianità, è diventato molto popolare, potendo vantare anche diverse apparizioni in tv e un programma tutto suo, La Fisica dell’amore. In occasione della sua partecipazione al Giffoni Film Festival, il docente di fisica ha parlato con il cuore in mano agli studenti, spiegando quali sono state le lezioni indimenticabili che non ha mai scordato.

Vincenzo Schettini al Giffoni Film Festival

Il professor Vincenzo Schettini ha partecipato all’edizione 2025 del Giffoni Film Festival: ha incontrato i ragazzi di Impact e ha travolto tutti i ragazzi e le ragazze con la sua esuberanza e la sua umanità. Questa è stata l’occasione per presentare il lungometraggio realizzato in collaborazione con Paolo Ruffini.

“Racconterà una mia giornata tipo prima di una lezione in teatro. Un’idea nata dopo che ha visto il mio tour”, ha raccontato il professore di fisica, come riportato da Salerno in Web. Durante il suo incontro a Giffoni 55 ha parlato anche a lungo con gli studenti e le studentesse: “Sono felice di essere qui. Le sfide del nostro tempo possono essere raccolte solo da chi ha ancora lo slancio per provarci. E questo slancio è tutto dei giovani”.

Le lezioni “indimenticabili” di prof Schettini

La lezione per prof Schettini è importantissima: che sia in un aula, in rete, dentro uno studio televisivo o a teatro poco importa. “Una lezione fatta bene è uno spettacolo. Una forma d’arte. Io non ho mai smesso di farle. Sono ancora a scuola”.

Il docente non deve stare dietro a una cattedra, ma interagire con gli studenti: “Socrate faceva lezione tra i ragazzi. Un insegnante che si apre non perde autorevolezza. Al contrario la guadagna. Un vero maestro. Non può che essere così: con un piede in quella giovinezza che gli appartiene come seme”.

Lui ha un ricordo personale molto importante, che ha voluto condividere con tutti i ragazzi e le ragazze presenti: “È stata la professoressa di violino a seminare in me l’amore per il sapere. E anche quella di filosofia, in particolare con le lezioni su Cartesio. Indimenticabili”.

Schettini e il messaggio sul futuro della scuola

Nel suo intervento Vincenzo Schettini ha parlato anche dell’attuale sistema scuola e di quello che sogna lui: “È sempre stato difficile trovare insegnanti appassionati ma esiste una parte, la più numerosa della scuola che lavora con amore, dedizione e sacrificio. È questa parte che deve fiorire. La scuola è un luogo magico. Ma chi decide di insegnare deve farlo con consapevolezza”.

Il professore di fisica non ha dubbi su quello che bisogna fare per migliorare la scuola italiana: “Bisogna investire sul corpo docenti, puntare sulla loro formazione, sulle loro competenze. Solo così si può riaccendere la passione negli insegnanti spenti dal sistema. E solo così quella passione può essere trasferita agli studenti”.

Scena muta alla Maturità: il pensiero di Schettini

Il professore de La Fisica dell’Amore ha anche risposto alle domande degli studenti sui maturandi che si sono rifiutati di affrontare l’esame orale di Maturità: “A chi ha sostenuto l’esame ho teso la mano. Sono centinaia di migliaia. I quattro, cinque ragazzi che hanno protestato erano già promossi: questo mi lascia perplesso. Avrei compreso di più una presa di posizione netta, davanti alla commissione, il primo giorno. Magari chiedendo la bocciatura“.

Secondo lui “il tema è vero e urgente. E ben venga se anche così si è aperta una breccia. Ma ora tocca a voi giovani rilanciare. Fate sentire la vostra voce”.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!