Salta al contenuto
Giuseppe Valditara Fonte foto: ANSA

Valditara esalta la scuola italiana: qual è la nostra eccellenza

Nonostante le difficoltà, la scuola italiana ha una "eccellenza" che purtroppo viene spesso dimenticata: a sostenerlo è stato il ministro Valditara

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

All’interno del mondo scolastico, spesso criticato per le difficoltà economiche e sociali che sta affrontando, esiste una “eccellenza” di cui non ci rendiamo conto e che il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha voluto evidenziare.

L’eccellenza scolastica non riconosciuta secondo Valditara

Intervenuto durante il convegno dello Snals, Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola, il capo del MIM ha fatto un paragone con le situazioni scolastiche e le problematiche affrontate dagli altri Paesi europei, sottolineando una forza della scuola italiana che troppo spesso dimentichiamo: “Quando a Bruxelles mi sono confrontato con i colleghi europei e ascoltavo i problemi della loro scuola mi sono reso conto che noi abbiamo una eccellenza di cui non siamo consapevoli e che è rappresentata dai docenti e dai dirigenti della scuola italiana“.

Sono “le sperimentazioni, la fantasia, la creatività, l’entusiasmo, la passione” a distinguere i prof italiani dai colleghi europei. Tra i docenti italiani c’è “una capacità di entrare in sintonia con gli studenti che dai racconti all’estero non c’è”, ha ribadito Valditara, che ha aggiunto: “Girando per le scuole vedo esperienze stimolanti, capacità di suscitare entusiasmo”.

Un fatto che, secondo il ministro, non viene adeguatamente riconosciuto sia all’interno della stessa scuola, sia nella società e tra i media. “Non siamo sempre consapevoli dell’eccellenza che rappresenta la scuola italiana”, ha aggiunto.

La vera forza è inoltre quella di fare scuola con passione anche nelle zone più problematiche dello Stivale, in diversi contesti sociali, anche i più disastrati: “Da noi è facile ottenere buoni risultati quando alle spalle ci sono genitori laureati. È più difficile quando ci sono famiglie più problematiche: ed è la forza del nostro Paese e la forza dei nostri docenti”, ha concluso il ministro Valditara

L’obiettivo di Valditara per la scuola italiana

Ecco allora che un’eccellenza deve essere valorizzata. Secondo il ministro Valditara, dobbiamo partire da questo punto: “Ridare autorevolezza alla scuola italiana nella società, sia dal punto di vista contrattuale che sociale”.

Per rendere più solido il ruolo dei docenti dal punto di vista economico e della sicurezza, il ministro ha annunciato diverse iniziative, spiegando che c’è l’obbiettivo di estendere la copertura assicurativa per insegnanti e studenti, anche durante il tragitto casa-scuola. Infine, c’è la volontà di aumentare i salari attraverso il rinnovo dei contratti, con l’obiettivo di riconoscere il valore strategico del personale scolastico.

Maestri, professori e dirigenti scolastici “hanno un ruolo strategico importantissimo per la nostra società”, ma la considerazione sociale che avevano una volta, che era molto alta, sta decadendo ogni anno che passa. Per questo, sottolinea il capo del MIM, il ministero ha previsto l’introduzione di misure volte a riconsegnare autorevolezza al ruolo da loro ricoperto.

Valditara ha quindi elencato le principali iniziative intraprese, come l’arresto in flagranza o quasi flagranza nei casi più gravi, le sanzioni nei confronti dei genitori che aggrediscono gli insegnanti e le sanzioni pecuniarie per aggressioni con l’introduzione di multe fino a 10.000 euro, la responsabilità individuale, il voto in condotta (ora un elemento fondamentale per l’ammissione all’esame di Maturità) e le attività di cittadinanza solidale.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!