Salta al contenuto
prof schettini ANSA

Un docufilm su prof Schettini: quando esce e di cosa parla

Vincenzo Schettini, prof de 'La fisica che ci piace', annuncia che è in arrivo un docufilm che lo vede protagonista: come si intitola e di cosa parla

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Un docente che ha trasformato la fisica in un fenomeno pop, riempie i teatri e diventa un punto di riferimento per milioni di studenti e non solo: è il ritratto di Vincenzo Schettini, il prof de ‘La fisica che ci piace’. La sua storia, fatta di passione, didattica innovativa e un uso sapiente dei social media, sta per approdare sul grande schermo con un docufilm dedicato al suo singolare percorso. Ma quando esce e di cosa parla?

Come si intitola e quando esce il docufilm su prof Schettini

Il docufilm dedicato alla figura di Vincenzo Schettini, l’insegnante di fisica che ha conquistato il web, si intitola ‘La fisica che ci piace – la lezione show‘. L’annuncio è stato dato dallo stesso insegnante in occasione del Giffoni Film Festival dove, come riportato da La Gazzetta del Mezzogiorno, ha incontrato il pubblico per parlare di questo progetto che lo vede protagonista.

Il documentario, scritto da Paolo Ruffini, Graziano Cutrona e Veronica Serafini per la regia Francesco Pacini, offrirà l’occasione di approfondire la conoscenza di Vincenzo Schettini, che da professore di una scuola di un paese del Sud Italia è diventato una delle voci più influenti nella divulgazione scientifica sui social media.

Attualmente, il docufilm è in fase di lavorazione. L’uscita è prevista per il prossimo autunno.

Di cosa parla il docufilm su Vincenzo Schettini

Il docufilm ‘La fisica che ci piace – la lezione show’ si propone di raccontare un fenomeno unico nel panorama italiano: cosa accade nella vita di un professore di fisica in un istituto della provincia barese quando la sua didattica innovativa e la sua simpatia travolgente lo trasformano in un volto iconico dell’educazione sui social media.

Al centro della narrazione c’è Vincenzo Schettini, che con il suo progetto ‘La fisica che ci piace’ è approdato prima su YouTube, dove oggi vanta 824mila iscritti, per poi conquistare le altre piattaforme social, da Facebook (1,6 milioni di follower) a Instagram (3,1 milioni) fino a TikTok (1,8 milioni). Successo, questo, che lo ha portato a riempiere i teatri di tutta Italia e anche ad arrivare in tv con il suo programma ‘La fisica dell’amore’.

Il fenomeno è esploso nel 2017, quando il primo video di prof Schettini è diventato immediatamente virale. Da allora, la sua combinazione di competenza scientifica e carisma è diventata fonte di ispirazione non solo per gli studenti, ma anche per gli adulti.

Il documentario ripercorre il suo percorso umano e professionale, offrendo uno sguardo intimo e completo sulla sua vita. Vengono intrecciati momenti della sua quotidianità – dalle lezioni in classe alla vita con la famiglia e gli affetti – con le tappe più emozionanti del suo tour teatrale. Il culmine di questo viaggio è l’evento sold-out al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

Anche l’idea alla base del film è interessante e innovativa: per poter assistere allo spettacolo di Schettini, un gruppo di ragazzi deve realizzare un diario filmato interamente dedicato al professore. Questa prospettiva, attraverso gli occhi dei giovani, permette di costruire un ritratto autentico di Schettini che va ben oltre il personaggio pubblico.

Il docufilm, infatti, mira a svelare l’uomo dietro l’influencer, il professore oltre il fenomeno mediatico. Ne emerge un racconto corale che esplora temi fondamentali come la scuola, la passione per l’insegnamento e l’importanza della condivisione.

Al centro della narrazione, c’è anche il valore della quotidianità del Sud Italia e l’efficacia di una didattica che lascia un segno indelebile nel tempo.