Salta al contenuto
Maturità Fonte foto: iStock

Come funziona l'Esame di Maturità negli altri paesi europei

L'esame di Maturità è alle porte, ma come funziona negli altri paesi europei? Come ci si diploma in Francia, Spagna, Germania, Austria e Grecia

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Gli studenti di quinta superiore si stanno preparando per l’imminente esame di Maturità. Ma come funziona negli altri paesi europei? Scopriamolo insieme.

La Maturità in Francia: il ‘Baccalauréat’

In Francia il diploma è chiamato ‘Baccalauréat‘ o semplicemente ‘Bac’. Questo titolo di studio è requisito di accesso per iscriversi all’università, ma non basta per accedere a quelle più prestigiose, le cosiddette ‘Grandes Écoles‘, per le quali è richiesto un ulteriore esame di ammissione ed un anno di studi aggiuntivo.

Come funziona l’esame in Francia? La Maturità francese si consegue affrontando 2 esami, 1 al termine del penultimo anno, e 1 alla fine dell’ultimo. Nel primo si sostiene la prova di francese (scritta e orale), e di scienze per i corsi tecnici e professionali. Alla fine dell’ultimo anno di scuola, invece, vengono sostenute le prove in tutte le altre materie, tra cui fisica, chimica, inglese e scienze.

Il voto conclusivo è espresso in ventesimi, e per ottenere il ‘Baccalauréat’ ogni studente deve ottenere almeno 10/20.

La Maturità in Spagna: il ‘Bachillerato’

In Spagna il diploma si chiama ‘Bachillerato‘. Per ottenerlo, gli studenti devono sostenere un esame a conclusione di un percorso di studi che dura 2 anni, al quale possono accedervi solo dopo aver conseguito il ‘Graduado en educación secundaria‘. Si tratta del titolo che viene rilasciato dopo la fine dell’istruzione obbligatoria, che in Spagna è fissata a 16 anni. Il ‘Bachillerato’ è un requisito di accesso per iscriversi all’università.

La Maturità in Germania: in cosa consiste ‘Abitur’

In Germania l’esame che si fa alla fine della scuola secondaria superiore si chiama ‘Abitur‘. Le commissioni d’esame sono totalmente interne e per la valutazione rivestono un peso molto importante i risultati degli scrutini finali e intermedi degli ultimi 2 anni.

In Germania la percentuale dei promossi all”Abitur’ è pressoché prossima al 100%, ma il voto ottenuto può fare la differenza. Infatti, solo gli studenti che ottengono ottimi risultati all’esame possono accedere liberamente a tutte le università. Coloro che ottengono voti più bassi, invece, possono solo iscriversi agli atenei che vengono decisi dall’Ufficio centrale per il collocamento degli studenti.

In Austria la Maturità si chiama ‘Reifeprüfung’

In Austria l’esame di Maturità si chiama ‘Reifeprüfung‘ ed il diploma ‘Maturazeugnis‘. Gli studenti devono sostenere 3 o 4 prove scritte nel mese di maggio e 3 o 4 colloqui nel mese di giugno. Gli alunni potranno svolgere 3 prove invece che 4 (sia scritte che orali) se entro il mese di febbraio decidono di consegnare un saggio, che sarà anche argomento delle prove orali.

I voti vanno da 1 a 5, dove 1 è il massimo e 5 rappresenta l’insufficienza. Chi non supera l’esame può ripeterlo tra settembre e ottobre, oppure tra febbraio e marzo dell’anno scolastico successivo.

Negli scritti sono obbligatorie le prove di tedesco, matematica ed una lingua straniera. Le scuole ad indirizzo scientifico possono decidere di sottoporre agli studenti anche una prova di biologia o fisica.

La commissione d’esame è composta quasi completamente da insegnanti interni: c’è un solo membro esterno.

L’esame di Maturità in Grecia

L’esame di Maturità in Grecia è simile al nostro. Il risultato finale dipende per il 70% dalle prove scritte e per il 30% dall’orale. La grande differenza con il nostro esame di Stato? La correzione delle prove scritte. Gli scritti infatti vengono corretti da 2 diverse commissioni. Se il compito di uno studente ottiene punteggi diversi, con una differenza di almeno 3 punti, allora la valutazione è rimessa ad una terza commissione.