Salta al contenuto
Prof Galiano punteggiatura Fonte foto: IPA

Galiano e la punteggiatura, la lezione online è tutta da ridere

Può una semplice virgola cambiare il senso di una frase? Decisamente sì, e a ricordarlo è prof Enrico Galiano con un esempio che ha suscitato ilarità

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Quanto può essere importante la punteggiatura all’interno di una frase? Tanto, soprattutto se il significato di ciò che resta scritto viene completamente stravolto semplicemente omettendo o spostando anche una semplice virgola. Lo sa bene Enrico Galiano, noto professore di italiano e scrittore, impegnato anche in teatro con la sua lezione-spettacolo “Sei un Mito!”, dove con ironia coinvolge il pubblico raccontando la storia dei miti greci più e meno conosciuti, e accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta di sé.

Ad avere difficoltà con la grammatica italiana non sono soltanto i giovani studenti che ogni giorno Galiano incontra tra i banchi di scuola. Di recente si è infatti imbattuto in un foglio di avvertenza alquanto bizzarro appeso ad una macchinetta automatica di bevande, al quale mancava chiaramente la corretta punteggiatura. Un esempio che strappa un sorriso per l’ironia con cui è stato trattato, ma che dimostra a tutti come la punteggiatura sia un aspetto fondamentale all’interno della lingua italiana.

La frase scorretta citata da prof Galiano

“La punteggiatura non è importante!”, scrive prof Enrico Galiano a corredo di un breve video pubblicato sulle sue pagine social, citando tutti coloro che ritengono che virgole e punti siano soltanto un optional. Ma proprio quando la punteggiatura manca, il significato di una frase può cambiare considerevolmente. In questo caso, nel video del docente vediamo apparire questa scritta stampata su un foglio appeso a una macchinetta automatica di bevande: “Non utilizzare formiche all’interno della macchinetta“. Una frase a cui manca decisamente qualcosa, visto che il significato, così com’è, appare del tutto senza logica.

“Quando un segno d’interpunzione ti può salvare da una denuncia per intossicazione alimentare”, ha scritto ironicamente Galiano a commento della frase dalla punteggiatura assente, chiedendo infine ai suoi seguaci quale segno ci voleva e dove.

I commenti esilaranti al post di Enrico Galiano

Non si sono fatti attendere i commenti sotto al video di Enrico Galiano (che di recente ha ispirato una profonda riflessione leggendo un’intensa lettera di denuncia di una studentessa nei confronti dei docenti), da quelli seri che hanno risposto al quesito fino a quelli più irriverenti.

Qual è quindi la punteggiatura assente? Che manchi qualcosa dopo la formula “non utilizzare” è certo, mentre il segno mancante è la spesso troppo dimenticata virgola (ma c’è chi metterebbe i due punti o che modificherebbe leggermente la frase interponendo un punto – con la lettera iniziale seguente maiuscola).

Per far comprendere una volta in più l’importanza delle virgole nel mondo della punteggiatura, un utente riporta un altro simpatico esempio: “Mamma, oggi cucina la nonna – Mamma oggi cucina la nonna. Una virgola salva la vita alla nonna!”, mentre un altro scrive “Nuoce gravemente: alla salute! È quello che leggono i fumatori”.

Ecco anche un aneddoto divertente riportato da un’altra utente: “Conoscevo una storiella sull’importanza della virgola: in una domanda di grazia per un condannato a morte, il Ministro rispose con sole tre parole: ‘Grazia impossibile, fucilarlo’, ma il Re, che volle essere più clemente, spostò semplicemente la virgola per ottenere: ‘Grazia, impossibile fucilarlo'”.

Non mancano commenti ironici rivolti a chi ha scelto di appendere quella strana (e grammaticalmente scorretta) avvertenza: “Ma non potevano staccare semplicemente la corrente e chiamare l’assistenza?” oppure “Io avrei scritto GUASTO”.

Resta aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!