Salta al contenuto
La lezione di Prof Schettini sull'entusiasmo Fonte foto: ANSA

La lezione di Prof Schettini (e di Pasqualino) sull'entusiasmo

Il prof Schettini è tornato a teatro con il suo spettacolo La fisica che ci piace e ha rivelato perché adulti e ragazzi lo seguono con entusiasmo

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Vincenzo Schettini, il professore e content creator italiano, diventato noto sul web (e poi in tv) per i video pubblicati sui social network in cui spiega nozioni di fisica, ha parlato recentemente dell’importanza di fare le cose con entusiasmo. Nella sua “lezione”, prof Schettini ha citato l’insegnamento di un suo amico d’infanzia: Pasqualino.

La lezione di Schettini sull’entusiasmo

Intervistato da La Nazione, in occasione della data del suo spettacolo al Teatro Verdi di Montecatini Terme, prof Schettini ha risposto alla domanda sul come faccia a riuscire a coinvolgere ragazzi e adulti nelle sue lezioni.

“Per quasi due ore la gente sta incollata a seguire i ragionamenti. Gli studenti adolescenti, che sono nel pieno, colgono tutto. Anche i bambini riescono a seguire bene. Ma pure gli adulti danno soddisfazione“, ha raccontato il prof.

Su come faccia a generare un tale entusiasmo è forse il fatto che lo spettacolo è sempre lo stesso, ma è Schettini a cambiare e a rendere lo “show modellabile” e a essere sul palco il primo entusiasta che mostra passione in tutto ciò che fa.

“La gente ha bisogno di autenticità e positività. Pasqualino, un amico di infanzia che lavora con me – ha rivelato – ripete spesso: nella vita le cose si possono fare in due maniere: col broncio o con entusiasmo. Ma con entusiasmo riescono meglio. Ho fatto mia questa valutazione”.

Alla domanda se gli studenti lo seguono con lo stesso entusiasmo anche a scuola, il docente ha risposto: “Certo, al momento di interrogazioni e compiti, non tutti performano. Ma quella è una questione di studio“.

Prof Schettini a teatro con La fisica che ci piace

Lo spettacolo teatrale “La fisica che ci piace” è in scena dal 2023 per i teatri italiani. Si tratta di un “one man show” tratto dagli argomenti del libro omonimo scritto da Vincenzo Schettini.

Il pubblico viene catturato dalla bellezza delle leggi della natura, raccontate alla maniera del prof che non perde occasione per interrogare gli spettatori che si trasformano così in studenti curiosi.

Sul perché molte persone tornino a vedere lo spettacolo anche più di una volta, il prof ha spiegato che “ci sono persone che vengono 2, 3 volte a vedere lo spettacolo: molti mi dicono che è talmente denso di contenuti, che va visto più volte per gustarlo maggiormente. Sono stupito degli ottimi numeri di questa seconda annata”.

Il trucco per gestire i vari impegni secondo Prof Schettini

Recentemente prof Schettini ha anche condotto il Concertone del Primo Maggio con Noemi, Big Mama ed Ermal Meta, alla domanda su come faccia a gestire tutti i vari impegni ha svelato il suo trucco: l’organizzazione e la precisione.

“Le cose che faccio, le faccio con estrema naturalezza – ha detto – ma pure con estrema serietà. Sono molto rigoroso: pretendo tanto da me stesso. Sono estremamente organizzato. Anche con mesi di anticipo. Mi sono strutturato, sono diventato un’azienda, che investe tanto su me stesso e i miei progetti”.

E per mantenere sempre il sorriso? “Frutto della maturazione mentale – è il segreto – sul palco, in tv, a un festival devi portare il meglio di te stesso. Questo non significa che non soffra o non accusi stanchezza, che condivido magari con i miei familiari”.