
Schettini e la fisica: "Ecco la forza che devono avere i bambini"
Vincenzo Schettini, il prof de 'La fisica che ci piace', durante la sua lezione-show a teatro ha spiegato qual è "la forza che devono avere i bambini"
Nel suo spettacolo al Teatro Civico di Vercelli, il prof Vincenzo Schettini ha tenuto una bellissima lezione sul concetto di forza in fisica e nella vita di tutti i giorni, sottolineando qual è il tipo di forza che devono avere i bambini secondo lui. Ecco cosa ha detto.
Qual è la forza che devono avere i bambini per Schettini
Con il suo modo unico di spiegare la fisica, Vincenzo Schettini ha conquistato anche il pubblico che ha partecipato alla sua lezione-show al Teatro Civico di Vercelli lo scorso 9 aprile.
Come raccontato dal quotidiano Prima Vercelli, durante la performance il prof ha fatto salire sul palco cinque spettatori di età diverse facendoli sedere sui banchi della classe che era stata allestita in scena. E così ha iniziato a spiegare cos’è il moto, l’energia, la forza. Come ha sempre evidenziato nei suoi interventi, questi concetti non sono solo legati alla fisica, ma anche e soprattutto alla vita di ciascun essere umano. Sono infatti espressioni che ci accompagnano durante tutte la nostra esistenza, muovendo e ispirando le nostre azioni.
Ed è proprio parlando del concetto di forza che prof Schettini ha condiviso un messaggio molto importante rivolto ai più piccoli: “La forza che ognuno di voi bambini deve avere è quella di volontà“, ha detto. “Con quella – ha aggiunto – potrete arrivare a soddisfare i vostri desideri e raggiungere gli obiettivi che vi prefissate“.
La lezione sulla forza di prof Schettini
Il successo di prof Schettini, sia tra i giovani che tra gli adulti, non si spiega solo a partire dalla sua grande capacità di rendere una materia ostica come la fisica alla portata di tutti. L’insegnante fa molto di più, mettendosi in gioco costantemente. Le sue lezioni, infatti, vanno al di là della fisica in sé, abbracciando il mondo delle emozioni e diventando insegnamenti di vita. È per questo che i messaggi del prof riescono a far breccia nel cuore dei suoi alunni e del suo pubblico.
La lezione sulla forza che abbiamo riportato ne è un esempio. Di forza ne ha parlato anche in un precedente spettacolo che ha tenuto a Sassari lo scorso febbraio. In quell’occasione ha iniziato la sua lezione dall’aneddoto della mela che, cadendo dall’albero, urtò la testa di Isaac Newton ispirandogli la legge di gravitazione universale.
“Pensate che noi oggi, centinaia di anni dopo, utilizziamo quelle leggi, per esempio, per inviare i
satelliti nello spazio – ha detto Schettini -. Pensate alla potenza dell’intuizione della mente, altro che ChatGpt“.
Con l’esempio di Newton, il prof ha voluto ricordare a tutti che le scoperte più straordinarie nascono da un’idea, da un’intuizione. È poi la forza di volontà a trasformarle in realtà, che è “la forza più importante della vita perché muove il mondo“, ha affermato l’insegnante.
Da qui è arrivato il suo invito alle nuove generazioni a mettercela tutta, a credere in se stessi e a non lasciarsi influenzare da ciò che pensano gli altri. Facendo un passo alla volta “vedrai che arriverai dove vuoi arrivare”, ha detto Schettini.
E rivolgendosi sempre ai giovani ha concluso: “Non sarà qualcun altro che vi tirerà fuori quella forza. Sarete voi che la tirerete fuori da voi stessi. E allora mi raccomando ragazzi, forza!”.