Lezioni di ospiti vip nei licei di Milano: da Vecchioni a Scurati
Durante le cogestioni nei licei di Milano e in altri istituti della città tanti i personaggi famosi e i creator che terranno lezioni per gli studenti
Nei licei di Milano sono pronti a salire in cattedra dei professori “speciali”. Gli studenti di alcune scuole superiori, infatti, potranno seguire a febbraio e a marzo le lezioni di graditi ospiti che racconteranno la loro esperienza. Nel periodo di cogestione in molti istituti, infatti, l’attività didattica si ferma per qualche giorno, per dare spazio a lezioni decisamente speciali. Tanti i personaggi famosi e anche i creator e gli influencer che varcheranno le soglie delle scuole per incontri particolari con i ragazzi.
Le lezioni dei vip nei licei di Milano
Nelle cogestioni delle scuole superiori milanesi tra febbraio e marzo arriveranno creator, tiktoker, personaggi famosi del mondo dello spettacolo. Soprattutto nei licei, ma anche in altri istituti, ci saranno dei momenti di incontro e di confronto. Non solo lezioni con ospiti speciali, ma anche laboratori, eventi sportivi, concerti.
In cattedra non ci saranno i “soliti” professori, ma gli studenti stessi e personalità famose. Sarà dato ampio spazio anche ai personaggi del mondo dei social, sempre più presente nelle viste non solo dei ragazzi, ma anche degli adulti. Oltre a creator e influencer, ci saranno anche sportivi, giornalisti, scrittori e professori universitari che avranno il compito di fare orientamento.
Chi sono i prof speciali nei licei di Milano
Tantissime le personalità importanti che varcheranno le soglie di molti istituti. Al Liceo classico Berchet, ad esempio, ci saranno il cantante e professore Roberto Vecchioni, ma anche Germano Lanzoni (il Milanese Imbruttito), la più giovane deputata italiana Rachele Scarpa del Partito Democratico (eletta a soli 25 anni), Mariastella Gelmini, Eugenio Losco per parlare del Ddl sicurezza, Giuseppe Delmonte per affrontare il tema degli orfani di femminicidio.
In questi incontri si parlerà anche di tanti altri temi, come il calcio, la salute mentale, il cinema, la cyber security, il volontariato, la pittura. A parlare con i ragazzi ci sarà anche Fabiana Andreani, sui social conosciuta come Fabianamanager, che darà consigli per affrontare colloqui di lavoro e per scrivere il curriculum. Presente anche Loquendum, il professore di latino Daniele Michienzi. I ragazzi potranno dialogare anche con il sindaco di Corbetta, Marco Ballarini, seguitissimo su TikTok.
Scuole e licei si stanno ancora organizzando, ma tutti hanno aderito a questo “format”: al Vittorio Veneto le cogestioni sono in programma il 17 e il 18 febbraio, mentre ai primi di marzo al Virgilio e al Russell, a metà marzo al Beccaria e a seguire anche al Caravaggio. Al Liceo Parini, invece, è atteso lo scrittore Antonio Scurati.
L’idea di ospitare creator nei licei di Milano
Al Corriere della Sera, la professoressa Marta Stella, responsabile del palinsesto della cogestione al Liceo Berchet, ha spiegato che “la maggior parte degli incontri ha valore orientativo, ossia contribuisce al monte-ore richiesto dalla Riforma Orientamento. Si tratta di una proposta ricca e stimolante, in linea con la costante attenzione del nostro storico liceo verso le necessità, gli interessi e le passioni degli studenti”.
Spazio, però, anche al mondo virtuale: “È innegabile che l’esperienza quotidiana dei ragazzi passi anche dai social, per questo le proposte di ospitare i creator sono giunte soprattutto da loro e poi sono state vagliate dalle commissioni studenti-docenti e approvate. Se non fossero state interessanti a livello trasversale, per un pubblico vasto, non sarebbero passate”, ha aggiunto nell’intervista al quotidiano il preside Domenico Gugliemo, sottolineando poi: “I ragazzi sono le antenne del nuovo che accade nella società ed è giusto che questi temi entrino anche a scuola”.