Salta al contenuto
Prof Roberto Vecchioni Fonte foto: ANSA

Dove insegna Prof Roberto Vecchioni e quale materia

Cantautore e studioso, ma soprattutto professore appassionato: Roberto Vecchioni è tutt'oggi un docente all'università, ecco cosa e dove insegna

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Lo conosciamo per i suoi indimenticabili “Luci a San Siro”, “Samarcanda”, “Sogna, ragazzo sogna” e tantissimi altri brani, veri e propri componimenti poetici capaci di toccare le corde più profonde dell’animo. Ma Roberto Vecchioni è anche e soprattutto un insegnante. Partito come prof di greco e latino nei licei classici, dal 2001 è passato all’insegnamento universitario, con corsi tenuti in diversi atenei italiani. All’età di 81 anni, instancabile, forse in pochi sanno che prof Vecchioni è ancora impegnato dietro alla sua amata cattedra per trasmettere agli studenti il suo sapere e la passione smisurata per le materie che insegna.

In quale università insegna prof Roberto Vecchioni

Prof Roberto Vecchioni ama insegnare. Il poliedrico artista e studioso ha sempre preferito insegnare ai ragazzi, ancor più che cantare, scrivere libri o parlare in televisione, come ha ammesso in un recente discorso al Salone del Libro di Torino. Lo fa ancora oggi, in presenza, nelle aule della IULM, Università privata di comunicazione e lingue di Milano.

In realtà non è la prima volta che insegna in questo ateneo. Si tratterebbe del 4° anno in cui tiene un corso qui, un’università che nel 2019 gli ha conferito il diploma honoris causa per il suo master in Arti del racconto.

Cosa insegna prof Vecchioni all’Università

Alla IULM, prof Vecchioni è titolare dell’insegnamento La Contemporaneità dell’Antico, appartenente al Corso di Laurea Triennale in Comunicazione, Media e Pubblicità dell’anno accademico 2024/2025 (rinnovato dall’anno 2021/2022). Un corso da 6 CFU a scelta dello studente.

Il corso è orientato a trasmettere agli studenti conoscenza e comprensione approfondite sui principali processi storico-culturali che hanno caratterizzato il bacino del Mediterraneo, con particolare riferimento ad alcuni temi fondamentali che oggi costituiscono le basi della cultura occidentale, basandosi sulla storia, l’archeologia e la letteratura. In particolare, il corso tenuto da Vecchioni si concentra su queste tematiche:

  • Il Mediterraneo, spazio di incontri e relazioni;
  • Il mito, il linguaggio e le prime forme di scrittura della cultura occidentale;
  • Organizzazione urbana dei territori, definizione degli spazi e forme di rappresentanza politica;
  • Le diverse manifestazioni artistiche e culturali proprie dell’antico;
  • Musei e parchi archeologici: luoghi di promozione dell’antico.

Gli altri licei e università in cui ha insegnato prof Vecchioni

Ma riavvolgiamo il nastro. La lunga carriera da docente di Roberto Vecchioni è iniziata tra i banchi dei licei delle province di Milano e Brescia. In particolare, ha insegnato greco, latino e italiano nel Liceo Classico di Stato “G. Galilei” e nel Liceo “C. Beccaria” di Milano (nel quale per un anno fu professore anche della celebre cantante Paola Iezzi), e successivamente nel Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia (proprio di quegli anni ha ricordato le “ore selvagge” a scuola).

Il passaggio all’insegnamento universitario è avvenuto nel 2001, con il corso di Forme di Poesia in Musica all’Università di Torino, facoltà di Scienze della Comunicazione, tenuto fino al 2003. Nell’anno accademico 2004/2005 è stato professore a contratto del medesimo corso, ma all’Università di Teramo, mentre l’anno successivo ha insegnato Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione all’Università di La Sapienza di Roma.

Dal 2006 al 2016 è stato professore a contratto di Forme di Poesia in Musica all’Università di Pavia.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!