Salta al contenuto
Tracce Maturità 2024 impossibili Fonte foto: iStock

Maturità 2024, le tracce impossibili: cosa non uscirà sicuramente

Mancano pochi giorni all'esame di Maturità 2024: quali sono le tracce (quasi) impossibili, che con meno probabilità usciranno nella prima prova.

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

È quasi terminato il conto alla rovescia per il primo appuntamento con l’esame di Maturità 2024. Il 19 giugno gli studenti delle Superiori dovranno affrontare la prima prova e il ‘toto-tracce’ ha già ipotizzato diverse possibili tematiche e personaggi che potrebbero essere i protagonisti del prossimo esame di Stato. Ma quali sono le tracce che, con ogni probabilità, non verranno sottoposte ai maturandi quest’anno?

Le tracce che non usciranno alla Maturità 2024

Accanto alle probabili tracce, esistono anche quelle che è impossibile (o quasi) che vengano trattate, ovvero le tematiche uscite durante l’ultimo, o il penultimo, esame di Stato. Seppur sia normale che alcuni temi tornino sui banchi della prima prova nel corso degli anni, sono comunque minori le probabilità vengano riproposti a distanza soli uno o due anni.

Vediamo allora quali sono state le tracce proposte agli studenti durante la Maturità 2023:

  • Tipologia A – poesia: Salvatore Quasimodo con la poesia “Alla nuova luna”. Oltre all’analisi del testo, nella traccia d’esame è stata richiesta anche una riflessione “sulle modalità con cui la letteratura e le altre arti affrontano i temi del progresso scientifico-tecnologico”, oltre che sulla “responsabilità della scienza nella costruzione del futuro dell’umanità”;
  • Tipologia A – prosa: Moravia con un testo da “Gli indifferenti”. Oltre alle domande di comprensione e analisi del testo, la traccia d’esame richiedeva di elaborare “una riflessione sulla rappresentazione del mondo borghese come delineato criticamente da Moravia”, mettendo in relazione questo testo “con altri suoi scritti o far riferimento anche ad autori italiani e stranieri che hanno affrontato il tema della rappresentazione dei caratteri della borghesia”;
  • Tipologia B1: Testo argomentativo su Federico Chabod: “L’idea di nazione”. La traccia prevedeva anche l’esposizione di proprie riflessioni “sul valore da attribuire all’idea di nazione”;
  • Tipologia B2: testo argomentativo su Piero Angela, “Dieci cose che ho imparato”. La prova richiedeva l’esposizione di proprie considerazioni sul valore dato da Piero Angela alla creatività umana nella corsa verso l’innovazione;
  • Tipologia B3: testo argomentativo su Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”. Oltre all’analisi del testo, la traccia chiedeva agli studenti una riflessione approfondita, con esempi, sulla situazione attuale di conflitti e tensioni tra Stati nel nostro continente;
  • Tipologia C1: Riflessione critica sulla lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di maturità. In questo caso era richiesta l’esposizione del proprio punto di vista in merito a questa lettera del 2021;
  • Tipologia C2: Riflessione critica su Belpoliti: “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”. La traccia chiedeva agli studenti una riflessione strutturata sul valore dell’attesa nella società del “tempo reale”, e sull’abitudine ormai consolidata del voler tutto subito.

Ricordiamo anche le tracce uscite nella prima prova scritta dell’esame di Maturità 2022:

  • Tipologia A – poesia: analisi del testo “La via ferrata” di Pascoli. Era richiesta l’elaborazione di una propria “riflessione sull’espressione di sentimenti e stati d’animo attraverso rappresentazioni della natura;
  • Tipologia A – prosa: analisi del testo “Nedda” di Verga. Oltre all’analisi del testo, si chiedeva il collegamento della figura di Nedda, sul tema degli “ultimi”, con altri protagonisti del Ciclo dei vinti;
  • Tipologia B1: testo argomentativo su Gherardo Colombo e Liliana Segre, “La sola colpa di essere nati”. La traccia toccava il “duplice aspetto della discriminazione – istituzionale e relazionale – legata alla emanazione delle ‘leggi razziali'” sul quale si chiedeva di riflettere con eventuali riferimenti ad altri contesti storici;
  • Tipologia B2: testo argomentativo su Oliver Sacks, “Musicofilia”. Era chiesto un ragionamento “sul tema del potere che la musica esercita sugli esseri umani”;
  • Tipologia B3: testo argomentativo su Giorgio Parisi. Analizzando il testo del premio Nobel per la Fisica 2021, si toccava il tema, sul quale riflettere, dei “possibili drammatici scenari legati ai temi del cambiamento climatico e dell’esaurimento delle risorse energetiche, prospettando la necessità di urgenti interventi politici”;
  • Tipologia C1: tema di attualità su Luigi Ferrajoli, “Perché una Costituzione della Terra?”. Riflessione sulla “tesi espressa dall’autore, secondo il quale occorre ripensare la politica e l’economia a partire dalla consapevolezza, generata dalla pandemia, della nostra comune fragilità e del nostro comune destino”;
  • Tipologia C2: tema di attualità sull’iperconnessione. Nel testo si discutevano “i rischi della rete, soprattutto in materia di web
    reputation”. Si chiedeva una riflessione “sulle potenzialità e sui rischi del mondo iperconnesso”.

Come è strutturata la prima prova della Maturità 2024

La prima prova di Maturità è strutturata in tre diverse tipologie di testi presentati agli studenti:

  • Tipologia A: due tracce di analisi del testo, un testo poetico e uno in prosa);
  • Tipologia B: tre tracce di testo argomentativo , delle quali una di ambito storico. Viene presentato un argomento centrale corredato da un testo, sul quale lo studente deve presentare una riflessione;
  • Tipologia C: due tracce di tema d’attualità.

Le possibili tracce della Maturità 2024

Tra le possibili tracce per la prima prova della Maturità 2024 troviamo autori come Gabriele D’Annunzio, tra gli autori più quotati e assente alla Maturità dal 1999, e Luigi Pirandello, che manca all’appello dal 2003. Oltre a questi, anche Italo Svevo e Giovanni Verga fanno parte del “toto-tracce”.

Si vocifera anche che quest’anno a fare da protagonista nell’analisi del testo (tipologia A) possa essere una donna, soltanto una volta presente in questa categoria nella storia dell’esame di Stato. La questione femminile e della parità di genere, infatti, nell’ultimo periodo è diventata una costante del dibattito pubblico.

Nella tipologia del testo argomentativo, potrebbe presentarsi il delitto Matteotti, di cui quest’anno ricorre il centenario, oppure l’elezione di Nelson Mandela a presidente del Sudafrica (sono 30 anni). Cadono quest’anno anche i 75 anni dalla fondazione della NATO e i 110 anni dall’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, evento che portò allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.