
Nuovo toto tracce Maturità 2025, scatta il conto alla rovescia
Scatta il conto alla rovescia per l'esame di Maturità 2025 e cresce l'attesa sui possibili temi della prima prova: ecco il nuovo toto tracce
Scatta il conto alla rovescia per la Maturità 2025. Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 8.30, gli studenti dell’ultimo anno si troveranno alle prese con la prima prova del tanto atteso esame di Stato. Ma quali sono gli argomenti più gettonati per il tema di italiano? Ecco il nuovo toto tracce.
Il nuovo toto tracce per la Maturità 2025
L’esame di Maturità è alle porte e cresce l’attesa intorno alle tracce della prima prova. Un’attesa che è sempre accompagnata da ipotesi e ‘scommesse’ tra gli studenti sugli argomenti e gli autori che potrebbero essere protagonisti del tema di italiano. Ogni anno, infatti, si parla di toto tracce, una sorta di elenco con i temi più quotati per la prima prova della Maturità.
Intanto, la mattina del 18 giugno i maturandi si troveranno di fronte a sette tracce tra cui scegliere quella da svolgere:
- due analisi del testo (tipologia A);
- tre tracce di testo argomentativo (tipologia B);
- due temi di attualità (tipologia C).
Tra gli argomenti più discussi per il tema di attualità, come ha riportato l’Adnkronos, ci sono:
- l’intelligenza artificiale;
- i cambiamenti climatici;
- il rapporto sempre più stretto tra uomo e tecnologia.
Si tratta di questioni di grande attualità che riflettono i cambiamenti che sta attraversando la società contemporanea e che, in questo senso, potrebbero mettere alla prova la capacità critica degli studenti. La tipologia C infatti, come spiegato dal ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), rappresenta una “riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità“.
Tra le altre possibili tracce per la tipologia C segnaliamo anche:
- la violenza di genere, un tema al quale il MIM ha dedicato notevole attenzione;
- la guerra, ricordando che quest’anno si celebrano anche gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Visto che nelle tracce di attualità vengono inseriti argomenti su cui si concentra il dibattito pubblico, alcuni potrebbero pensare che anche la morte di Papa Francesco potrebbe essere un argomento possibile. In realtà le tracce sono state decise dal ministero nel mese di marzo, dunque prima della morte di Bergoglio.
Le altre possibili tracce della Maturità 2025
Passiamo adesso alle altre tipologie di tracce. Le ricorrenze offrono sempre un ottimo spunto per la definizione degli argomenti della prima prova da parte del ministero dell’Istruzione. E quest’anno di anniversari importanti ce ne sono davvero tanti.
In primo luogo, il 25 aprile si sono celebrati gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. 80 anni, dunque, anche dalla fine della Seconda guerra mondiale e da tutti gli avvenimenti che a questa sono collegati, come la liberazione dei campi di sterminio, la fine del nazismo e il lancio delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
Tra le altre ricorrenze storiche, nel 2025 cadono anche i 100 anni dal discorso che Benito Mussolini tenne al Parlamento il 3 gennaio 1925, data simbolo che segna l’inizio del regime fascista i Italia.
Passiamo adesso agli autori che potrebbero essere protagonisti delle tracce di analisi del testo della Maturità 2025. Tra gli scrittori più menzionati nel toto tracce ci sono Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Giovanni Verga.
Guardando alle ricorrenze, anche nel mondo della letteratura il 2025 è ricco di anniversari rilevanti. Quest’anno infatti si celebrano:
- 14 settembre 1265 – 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri;
- 21 dicembre 1375 – 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio;
- 7 marzo 1785 – 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni;
- 2 novembre 1975 – 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini;
- 19 settembre 1985 – 40 anni dalla morte di Italo Calvino.